L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
5 Febbraio 2014

La sindrome del “non l’ho inventato io”

Attualità e storia del Popolo Veneto, Cultura, Politica, Storia 0

Condividi il pensiero

Esiste una sindrome del “non l’ho inventata io” (in inglese “Not Invented Here”) è quel fenomeno per il quale si rifiuta di usare le soluzioni già pronte, così come i prodotti, le ricerche, le migliori pratiche e le conoscenze, solo per il fatto che sono state prodotte da altri oppure perché hanno un costo per essere adottate. E’ un atteggiamento culturale o una filosofia che non di rado si ritrova a livello sociale, aziendale ed istituzionale.

Le ragioni per le quali in questi enti non si vuole usare il lavoro di altri sono varie, e possono comprendere la paura derivante dalla mancata comprensione per la novità, la volontà di non voler valorizzare il lavoro di altri riconoscendone i meriti, o perché è in corso una “guerra” per il controllo di potere o per contese di territorio o di risorse (in inglese “turf war”).

Il fenomeno del “non l’ho inventata io” può diffondersi all’intera società che finisce per rifiutare le idee e le soluzioni solo perché derivano da un’altra cultura o nazione, ed è in questo caso una deviazione del nazionalismo.

L’opposta tendenza della sindrome del “non l’ho inventato io” è costituito dalla predisposizione acritica all‘accettazione di qualcosa proveniente dall’esterno e viene chiamata sindrome PFE (dall’inglese “proudly found elsewhere” ) , in italiano “esterofilia” .

Ho tradotto liberamente il testo della NIH da Wikipedia inglese perché sono fenomeni oggi all’ordine del giorno. Specialmente in ambito politico la sindrome del “non l’ho inventato io” è diffusissima poiché ogni partito cerca il modo di distinguersi dagli altri, e quindi pone il veto alle proposte altrui proprio perché diverse da quelle del partito. Dato che questo modo di agire è tipico delle opposizioni, proprio perché contendono il potere (TUF war), ne deriva uno stallo e l’immobilismo, e questo è connaturato alla volontà di arrivare al potere di ciascun partito. Questo dimostra che tutti i partiti alla lunga non sono funzionali ad una società complessa, e tendono a portare alla paralisi complessiva a danno dei cittadini. E’ una lezione che la Repubblica Veneta aveva appreso nel 1200, quando tutti i liberi comuni finirono per perdere le proprie libertà a causa delle guerre fra fazioni. Venezia risolse il problema vietando tutti i partiti e perfino la pubblicità elettorale, sancendo il principio che è la carica che cerca la persona e non la persona che cerca la carica.

Fin tanto che non lo capiamo …… buona bancarotta a tutti.

 

(Visitato 346 volte, 1 oggi)
Il deficit nel marketing dei veneti. SULLA COMUNICAZIONE ONLINE ED I GRUPPI DI LAVORO

Related Posts

Giuliani_at_Georgia_Senate

Diritto, Internazionale, Politica

Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 4 volte, 1 oggi)

sydney-powell-at-fox

Internazionale, Politica

Il Kraken è stato rilasciato

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 12 volte, 1 oggi)

us-flag

Internazionale, Politica

Troppi elementi parlano di frode elettorale negli USA

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 10 volte, 1 oggi)

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 24 volte, 1 oggi)

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • Matteo Bassetti dimostra di non essere un credibile scienziato, ecco perché.
  • Da Sars Cov 2 si guarisce – ecco la posologia
  • COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione
  • Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia
  • Il Kraken è stato rilasciato
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995-2020