L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
29 Ottobre 2013

Un referendum sullo Statuto Veneto? No grazie.

Attualità e storia del Popolo Veneto, Giustizia 0

Condividi il pensiero

lombardo-venetoMi chiede un signore :

si possono fare referendum consultivi e/o abrogativi sullo Statuto Veneto?

La domanda sembra già supporre che lo statuto della regione veneto, approvato di fresco nel 2012 dopo 40 anni, non vada già bene, e io condivido questo su alcuni aspetti. In particolare i referendari si trovano nel problema che lo statuto attuale vieta i referendum consultivi su materie non strettamente di competenza della regione, cioé in pratica rende impossibile il percorso di Indipendenza Veneta che è pieno di falle anche sul piano internazionale.

Tuttavia, cercando una scappatoia, riformare uno statuto non sarebbe per nulla facile, forse perfino impossibile. E spiego.

Per l’architettura della Costituzione italiana gli statuti regionali sono leggi “costituzionali”, tanto che hanno bisogno di uno speciale procedimento per essere approvati (doppia lettura).

Non esiste una procedura per riformare uno statuto, occorre sostanzialmente riapprovarlo modificato e questo richiede come minimo 1 anno e mezzo.

Anche ammesso che si facesse un referendum per l’abrogazione di parte dello statuto (da valutare se possibile), o anche con un referendum consultivo o propositivo, il risultato non sortirebbe alcun effetto legale fin tanto che una richiesta del consiglio regionale venisse mandata a Roma e poi approvata dalle 2 camere, ma occorre valutare attentamente se questo sia legalmente previsto dalle norme.

Ci vorrebbe comunque l’ approvazione in doppia lettura delle Camere, ossia una riscrittura dello statuto con alcune norme cambiate e certamente esse non approverebbero nulla che desse maggiore autonomia o spazio di manovra. Per esempio certamente non modificherebbero l’art.27 che oggi impedisce i referendum consultivi su materie non di competenza della regione.

Insomma è altamente improbabile che questa modifica possa avvenire prima di 5-10 anni dato che lo statuto attuale è del 2012, e il parlamento non ha alcuna impellenza nel farlo. Ci sono comuni che aspettano da 10 anni !

Tuttavia occorre ricordare che con la legge n.212 del 2010 lo stato Italiano ha cancellata l’annessione del Lombardo-Veneto del 1866, e non l’ha ripristinata come previsto dalla norma che limitava la cosa al gennaio 2013. Quindi oggi il territorio Lombardo-Veneto non è legalmente italiano (non lo è mai stato in verità) e non esiste alcun titolo legale dell’Italia per il controllo del Lombardo-Veneto;

Dunque l’attuale statuto della regione Veneto è stato approvato nel 2012, un momento in cui il territorio non era già più legalmente italiano, e dunque anche se alla fine si realizzasse una modifica, o un nuovo statuto, anche esso come l’ attuale sarebbe sarebbe illegale sul piano internazionale.

Per il diritto internazionale l’azione legale delle “regioni” sul lombardo-veneto sono inefficaci, sono governi regionali “fantocci” di un governo italiano illegale sul territorio.

Inoltre, dato che una buona parte del popolo veneto si trova fuori dai confini regionali della regione veneto, ossia è storicamente e culturalmente presente da Bergamo a Udine, solo un governo regioale che avessere effettività su tale territorio potrebbe avere qualche simulacro di rappresentanza internazionale , salvo il fatto di essere comunque un governo “fantoccio” dello Stato Italiano.

Ancora una volta, se si vuole trovare un percorso legittimo di liberazione del Veneto, occorre guardare al diritto internazionale , dove il “popolo veneto” è quello da Bergamo a Udine del Lombardo-Veneto annesso nel 1859-1866.

Smettiamola con l’illusione di potere riformare l’Italia o le regioni, con un referendum.

I molti referendum traditi, da quelli italiani a quelli comunali, mostrano che i referendum in Italia non contano nulla. L’ultimo sull’acqua, per esempio, dimostra che nemmeno con risultati bulgari la volontà popolare conta, e infatti stanno vendendo le aziende (per me quel referendum portava a questo perché era una truffa).

Se si vuole la libertà dei veneti, è molto più semplice ed economico rivendicare la sovranità internazionale fin dall’inizio, non interagire con lo Stato Italiano, non agevolare i politici che cavalcano queste cose ma poi vanno ad elezioni italiane.

Occorre rendersi conto che l’Italia è stata fin dall’inizio un occupante illegale e sfruttatore che non ha alcun rispetto delle popolazioni.

Non si tratta dunque di cambiare lo statuto regionale, ma di sostituire la regione con l’autogoverno del Popolo Veneto da Bergamo a Udine, una sola regione sovrana Venetia che potrebbe pure restata federata nell’Italia. Ma questo non è politicamente possibile, nè mai lo sarà.

Detto questo, non escludo in via teorica che una via referendaria per la riforma dello statuto regionale veneto possa intravvedersi, ma sarebbe certamente una ulteriore perdita di tempo se si tratta di portare all’ indipendenza, perché qualunque riforma non potrebbe mai dare alla regione quella legittimità internazionale che necessita per rappresentare il popolo veneto da Bergamo a Udine.

(Visitato 20 volte, 1 oggi)
Oltre che illegale, il referendum di indipendenza del Veneto perderebbe! Cosa posso fare per liberare il Lombardo-Veneto?

Related Posts

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 24 volte, 1 oggi)

Liberiamo i Veneti!

Attualità e storia del Popolo Veneto, Banche, Diritto, Evento, finanza e credito, In Evidenza, Lombardo-Veneto

Liberiamo i Veneti!

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero In Veneto “Venetie per l’Autogoverno” si presenta alle regionali per ripristinare il Risparmio regionale, per attuare i diritti di autonomia e l’autogoverno dei Veneti previsto dalle leggi de decenni, attuare i diritti della Salute e molto altro. Le proposte che facciamo sono le stesse che propongo da 25 anni e che possono […]

Repubblica_Italiana700x700

Diritti Umani, Diritto, Giustizia, Internazionale, Personale, Politica, Storia

Dossier Brogli elettorali e colpo di stato 1994-2000

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 3 volte, 1 oggi)

Zaia

Attualità e storia del Popolo Veneto, Salute, Scienza, Vaccini

Zaia impiega quasi un mese per recuperare l’ Avigan (Favipiravir) ma c’era in Francia

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, il giorno 18 Aprile 2020 ha dichiarato che il famoso Avigan è finalmente arrivato dal Giappone. Tuttavia in effetti è già autorizzato ed in uso in Francia e studiato dall’Autorità Europea dei farmaci. Avigan è il nome del farmaco antinfluenzale reso famoso dal farmacista Aresu, […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • Matteo Bassetti dimostra di non essere un credibile scienziato, ecco perché.
  • Da Sars Cov 2 si guarisce – ecco la posologia
  • COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione
  • Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia
  • Il Kraken è stato rilasciato
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995-2020