L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
5 Gennaio 2011

Brusemo la stria in Valpantena Lessinia

Lingua veneta 2

“Brusemo la strìa”…Se diséimo da butelèti, là nei primi ani sincóanta…E ne la contrà i bociasse pì, grandi i se daséa da far par catàr sù tuto coél che gh’éra da brusar e che i te lassàa brusar? Parché, a coéi tempi là, no’ l’è che gh’éra tanto da metere sul fogolar. Cossì, i bociasse i naséa a catàr su:
àmbroni, par i végri, canòti de polenta, che gh’éra par i campi, spinarèle, che gh’éra a-drio le sése e che le cavre no’ le avéa divorà. Ma anca ste -èrbasse- o legna strassa e mèsa marsa, no’ l’è la che no’ la ghefésse bina a i contadini. Parché, a coéi tempi là, gh’éra da farghe le bóiate par i porchi, che l’éra ‘l magnar dei porchi, e par far sté -bóiate- se ciapàa ‘n bidón da petrolio e preparà a mo’ de raminón e méto su dó grosse piere, a mo’ de ‘n fogolar de ocasion. Rento con patate picole rote o poco sane, i ghe metéa: suche s-ciapè a metà con ‘na stigagnà, calche panòcia de meneghéto, èrbe varie,
órtighe fresche, se ghe n’éra ‘n giro, la malvia, fóie de brocolo o devérsa, calche sessolà de polenta e roba che l’éra pecato mortàl butàr ia. Dopo, se ‘mpienìa de acoa e se ghe faséa fógo soto. No’ con legna bona del tipo: sórmente o fassine, ma con, coéi: àmbroni, spinarèle, canòti, che i bociasse i sercàa par brusàr la strìa!? ‘Na òlta binà sta po’ po’ de bela roba, i ciapàa ‘n palo longo e smarso, parché coei boni. I’éra tuti a-drio le vigne o a far le pigne de fén o i sevéa par trài o timóni par cari o caréte o sgróie. I butèi pì
grandi i ciapàa tri scaióni e i’é ligàa su le tre pónte, e i faséa cossì ‘n gran cavaletón, e dopo i ghe ligàa su par sto palo, doparando sto cavaletón, con stròpe grosse di ninsolar o de olmo, sté spinarèle, i fassi de àmbroni,i rugoloti de canòti fin a rivàr ‘n sima a sto palo alto e mèso marso. Cossì, sto, bigoloto, alto, l’éra là par brussar la strìa. A la sèra, dopo érla tanto ‘spetà., tuta la gente de la contrà l’éra là, e gh’éra anca la strìa, che l’éra ‘na butèla o ‘n butèl vestio da vècia, con ‘n sérpion a-drio al col, ‘n fassól su la testa
‘na goba su la schéna, fata con ‘n foretón, coei par scaldar i pié ‘n lèto e coando finalmente i ghe dàa fógo al palo, la vècia strìa la scapàa e tuti i ghe daséa sapassaorè su la goba o su le gambe. E dopo se ghecoréa a-drio par le stradèle, le scaessagne dei campi. Se ghe ‘nfilàa a-drio, buteleti e butèi, a s-ciapi, anca parché ogni fameia, l’éra fa ta de ‘n diesina de fioi. E, gh’è sta ‘n ano, che mi me ricordo apena, che ‘na mama coan l’è sta a la conta dei so buteleti, a fine de la festa, la se ‘na acorto che ghe ne mancàa uno. Cossì è vegnù fóra ‘na cagnara, da la fine del mondo.Tuti i omeni i sa mésso a sercar sto bocia ch’él mancàa. I gà fato nasàr le robe del bocia ai cani e dopo
con dei legni ‘nbombeghé de oio brusà, coèl che se onséa le macanice e i assili dei cari e de le carete, i gà dato fogo a ste -tòrce- e dopo via tuti a ciamàr ‘l bocia ci i’è ne ‘n su, ci i’è ne ‘n zó fin che i l’à catà ‘ndormensà ‘n te ‘na cunéta a-drio ‘na stradèla verso i campi. Coando i l’à catà, i’à fato ‘n po’ de festa, i’à vèrto ‘n fiasco de vin e la mama del bocia l’à lassà lì de piansare. E, dopo, gh’éra la solita veciota, che i ghe diséa: “La vedoa” da la so grombiala, mòra, l’à tirà fóra ‘na fogassa fata con l’ónto de codeghìn
e tuti, anca mì, che éra picolo assè, ghe no’ magnà ‘na féta grossa. Ogni ano, la storia sta storia la tornàa, ma de buteleti persi, no’ ghe né pì sta, e, coandoè vegnù television, una dal prete e una a l’ostaria, la festa de la strìa l’è fénia. Luigi Ederle da Gressana El Buriol ne la Bassa Con parmeso, ricordo a tuti che el sié de genar l’è Pascueta. Su le isole intorno al Menago picole o grandi che sia se impiza da zinquemila ani el buriolo. El Buriolo l’è un avenimento straordinario. Tuta la gente dele isole sparse sperse spartie sul Menago, i palafiticoli, i se ricorda de sto rito pagan che ga zinquemila ani.
Se fa cosita: “prima se zerca un palo, na pertega alta quanto più se pol, po la se pianta senza gnente intorno. Le fasine e i canari bisogna metarli in un sol colpo in te na sola giornada se nò, se te lo fe prima, i pol vegner a impizartelo ialtri, par dispeto e ti el sié de genar no te impizi gnente. Alora, in mezo un campo senza gnente inzima se parecia sto palo. Po da da ogni corte con careti de ogni tipo tute le fameie contribuise con poco o con tanto, con legna bona, (fasine) o con quela trista (canari bagnà). Tuti i buteleti zugando i porta quanta più roba i riese ad aver. I grandi i fa la parte piasè alta con la scala. Sora se mete la vecia. Quanto l’è piasè alto tanto l’isola l’è importante. Tanto piasè el dura, tanto piasè sarà el racolto e la fortuna par quela isola lì. Atenzion però vizin se ne fa uno picolo che se ciama “reciamo” el serve par dar l’aviso che dopo poco s’impizarà quel groso. Se impiza apena ven completamente scuro.
Alora scumizia l’isole de Ronchiel apena l’è partio (e a alte no le mia facile), quando l’è rivà el fogo ala zimolina l’è ora che taca anche el reciamo de Isola Bela. La gente che vol far el giro dele isole por corar de qua e de là, vedendoli
tuti proprio parchè l’è tuto un ciama e rispondi. Da l’isola de Venere ghe risponde la Frescà, dal Piaton a Barbugine, da Feramosche a Malcanton, da la Piopaza, a Cantarane, e via tuto intorno. Tute le isole le se ilumina, e le se specia drento l’acua e da intorno se vedea tuti sti foghi che fa coraio a rivar a primavera. Anca st’ano le isole sparse sperse del Menago l’è fa i burioli. Vedemo ci lo fa piasè alto, ci lo fa durara de più, ci lo fa in campo libaro e no soto l’iluminazion. Atorno el buriolo ghe la pascueta e el pascueton. La pascueta la lancia pomi e naranze, el pascueton mena qualche randelà. Tuti intorno dai butini ai veci a scaldarse e a guardar gli auspici. Po quando se va a casa se catarà calcosa in regalo portà dala pasqueta che no le mia tanto siora come la Santa Lussia. Ma in casa se zuga a la tombola, con i grani de polenta, e se magna fruta seca e de staion. Questa l’è la magia che continua nele isole sparse sperse spartie, del Menago fin al lago grande. Me racomando gnente copertoni e stranfieri o inneschi artificiai. Tuta roba che dà la natura. A pascueta alora pronti a riscaldarse in mezo ale nebie con un bon brulè. (Amiçi da la Bassa)
www.larenadomila.it

Auguri di Buon anno!

Related Posts

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Lingua veneta, Personale, Storia, Venetie

Italiani i Veneti di Istria e Dalmazia?

Sono stato in Istria per la prima volta alla fine degli anni ’70Â quando ero un ragazzino di circa 10Â anni. Le strade avevano le buche, nei negozi i beni erano calmierati e scarsi, solo nelle zone turistiche si riusciva a vivere una vacanza, e costava poco. L’Istria era la parte ricca della Jugoslavia, ancora […]

Pinocchio in Lingua Veneta – presentazione il primo settembre 2018 a Dolo (VE)

Attualità e storia del Popolo Veneto, Cultura, Lingua veneta

Pinocchio in Lingua Veneta – presentazione il primo settembre 2018 a Dolo (VE)

Sabato 1° settembre alle h. 18 nella splendida Villa Ducale di Dolo (Riviera Martiri della Libertà 75), proprio lungo la Riviera del Brenta) presentazione del libro “ŁE AVENTÙRE DE PINÒCIO” (casa editrice Elmi’s World), traduzione in Lingua Veneta della celeberrima opera di Carlo Collodi, Alla Presentazione l’autore e Danilo Leo Lazzarini

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Lingua veneta, Personale, Salute, Vaccini

Registrazione Intervista sulla Convenzione di Oviedo, Vaccini e diritti dei Veneti a Radio Gamma 5

Questa mattina 3 Agosto 2018 sono stato intervistato a Radio Gamma 5, e ho parlato per lo più della Convenzione di Oviedo, della Istanza al Presidente della Repubblica, spiegando perché l’obbligo vaccinale è a tutti gli effetti una “FAKE NEWS” Puoi ascoltare in questo sito la registrazione ridotta togliendo alcune musiche e commenti http://www.palmerini.net/blog/wp-content/uploads/2018/08/2018.08.03%20Valentino%20di%20Radio%20Gamma%205%20%20intervista%20Loris%20Palmerini%20su%20convenzione%20di%20Oviedo,%20%20Vaccini,%20Microchip%20e%20lingua%20veneta.mp3 oppure […]

Attualità e storia del Popolo Veneto, Cultura, Lingua veneta

lingua-veneta

[amazon_link asins=’8863970025,8873280064,8885066933,8831784757,8864951032,886292688X,886058082X,B07B8LPH4L,B00M8MMT8O,178335108X’ template=’ProductCarousel’ store=’lopindiloripa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8fde93b2-6d75-11e8-aec5-53e8a8c0d4ea’]

Attualità e storia del Popolo Veneto, Cultura, Diritti Umani, Diritto, Lingua veneta, Venetie

Come la Regione Veneto poteva salvare i diritti dei Veneti: elemento 3

Analizzando la Sentenza Costituzionale che ha cancellato la legge regione del Veneto n° 28 del 2016, ecco una evidenza di come la Regione poteva impedire la cancellazione e non lo ha fatto collaborando con lo Stato alla negazione dei diritti umani dei Veneti.

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Diritto, Lingua veneta, Venetie

La Regione Veneto fa cancellare i diritti dei Veneti come il Sud Tirolo

Come spiegato nel video (ed altri seguiranno) bastava pochissimo alla Regione Veneto per far rispettare il diritto dei Veneti ad un trattamento come il Sud Tirolo, ma non ha voluto.  

2 Comments

  1. luigi ederle
    18 Gennaio 2012 @ 19:32

    Grazie per aver inserito questo mio scritto luigi ederle

    Accedi per rispondere

  2. Stefano Zulian
    7 Gennaio 2011 @ 21:13

    Qua in zona de Baxan me ricordo ke dixemo brusà re a vècia …kèl fogo grando però el ga un nome partikoare ke mè piaxaria saver dal dove kèl vièn fora “bùbarata”…me pà re ke a strega/o la vècia in sèrti paesi dell’est (russia in primis) se dixè un nome simile.grasie a ki me sa dir kalkossa!
    Stefano Zulian
    San Pietro in Paerno presso Baxan

    Accedi per rispondere

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti