L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
    • Dona

8 Novembre 2007

Un dollaro debole ci porta alla bancarotta

Economia, Politica 17

pipelines8 novembre 2007 – Sembra che finalmente i media abbiano deciso di avvicinarsi alla realtà sul petrolio. [Nota: per molti mesi si erano giustificati i rincari con il caro petrolio]

Non sarebbe un problema se il petrolio costasse anche 100 dollari al barile se nel frattempo il dollaro continuasse a costare sempre meno euro. Cosa che succede.

Ecco perché non esiste un caro petrolio, e semmai si tratta di un dollaro debole.

Il petrolio a 93 dollari il barile costa circa 61 Euro.
Quando il petrolio era a 35 dollari, in realtà lo pagavamo circa 44 Euro.

Considerando poi che esistono anche il gas, e le fonti alternative, il problema non è così grave, anzi ci spinge a investire in fonti alternative e nella ricerca preparando l’avvento di un futuro più pulito e con meno guerre.

Ma allora perché i politici italiani si arrabbiano per il super euro (che non esiste)?

Semplice: un dollaro debole (o un Euro forte a suo confronto) ci porterà alla bancarotta. Ma solo l’Italia.

Il problema nasce dal fatto che per decine di anni si sono affrontati i problemi del “sistema italia” con la svalutazione.

Negli anni in cui Ciampi era governatore della Banca d’Italia, appena si avvicinava una crisi economica si procedeva a svalutazione della lira. In questa maniera i prodotti italiani erano meno costosi sul mercato estero, e dunque si riusciva a far andare avanti la barca così com’era, vale a dire con privilegi per la casta, industriali assistiti, corruzione, parassitismo statale, ecc ecc.

Però, con la svalutazione, si rinunciava anche a migliorare il sistema per renderlo più efficiente e competitivo. E il problema dell’impoverimento che deriva dalla svalutazione veniva scaricato sul debito pubblico.

E così i problemi che dovevano essere risolti 20 anni fa si sono tutti accumulati, e sono da risolvere oggi!

Il risultato già oggi evidente è che i 40-enni vengono chiamati “ragazzi” e gli si da la colpa se non hanno uno stipendio . I loro padri invece , si sono fatti 2 case lasciando che lo Stato accumulasse i debiti da pagare per i loro figli.

Si può dire che Ciampi abbia nociuto al paese in maniera mostruosa, condannando 2 o 3 generazioni al precariato, alla povertà e alla servitù alla casta. [ si può dire anche della DC ]

Inoltre, grazie alla svalutazione molte industrie decotte, condannate a morire comunque per la globalizzazione, sono sopravissute a sé stesse. Industrie ormai obsolete che si è insistito a tenere in piedi, anche con la manodopera a basso costo degli immigrati. [ nota 2011: oggi sono disoccupati a casa e voglio l’assistenza sociale]

Il risultato è che quelle industrie sono oggi aziende fabbrica debiti, e hanno lasciato alla collettività solo il problema di una immigrazione selvaggia che ha distrutto la socialità e perfino la sicurezza degli indigeni.

Dunque, ora succede che il dollaro debole fa aumentare le esportazioni americane, ma oltre a quelle americane aumentano le esportazioni di India, Cina ecc che sono valutate in dollari.

In pratica, se continua così, cioè con una concorrenza ancora più forte di prima delle merci cinesi e indiane, da qui a qualche anno [era il 2007 quando scrivevo] il sistema produttivo italiano sarà rasato al suolo salvo poche eccellenze.

E continuerà così perché gli USA hanno bisogno che il dollaro resti debole per esportare. I cinesi si stanno sbarazzando dei dollari e questo aumenterà ancora la svalutazione del dollaro, rischiando di far scivolare la cosa dalle mani americane. [ in realtà poi i cinesi hanno optato sul comprare l’Europa con i dollari]

Ma ai tedeschi e ai francesi, ormai globalizzati finanziariamente, la cosa non interessa.

Una moneta forte è normale, lo era anche il marco tedesco.
Tutt’al più i tedeschi diventeranno sempre più capaci di comperare anche quei pochi rimasugli buoni della fallimentare economia del sistema italia.

Perciò, un dollaro debole rispetto ad un euro “forte”, unito al parassitismo e al debito pubblico ci manderà in bancarotta. Senza parlare della casta inamovibile ed incapace che non sa fare nulla come dimostrano le cronache [doveva ancora venire il governo Prodi quando scrivevo, che fece schifo].

Però, se per assurdo dovessero aumentare i tassi di interesse americani, allora il dollaro si rivalutera rispetto all’euro. Purtroppo però questo farebbe aumentare in maniera pazzesca gli interessi da pagare sui debiti dello Stato, il quale già ora non riesce a pareggiare i conti sebbene si sforzi. [nel 2010 , nonostante più tasse, meno servizi e violenti tagli , lo Stato non ha pareggiato]

Dunque, a me pare che siamo tecnicamente falliti, ma nessuno ha il coraggio di dirlo. O quasi.

modello prestazione occasionale Ecco come salvare il pianeta dal disastro ecologico

Related Posts

swab-wef

Economia, Internazionale, tecnologia, Vaccini

COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione

Klaus Schwab, founder and Executive Chairman of the World Economic Forum (WEF), addresses a news conference ahead of the Davos annual meeting in Cologny near Geneva, Switzerland, January 14, 2020. REUTERS/Denis Balibouse – RC2PFE9AI1JDCOVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione – traduzione da https://www.fondsk.ru/news/2020/12/19/covid-19-nachalo-velikoj-perestrojki-52510.html”La questione del governo mondiale è al centro […]

Giuliani_at_Georgia_Senate

Diritto, Internazionale, Politica

Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia

In audizione alla commissione parlamentare del Senato della Giorgia, Giuliani, avvocato di Trump, ha dichiarato che nella sola Giorgia ci sono stati:- 2.5600 voti criminali- 15.700 voti da persone che hanno cambiato residenza subito prima delle elezioni- 40.000 persone non hanno potuto ri-registrarsi per il voto- 10.315 persone hanno votato risultando morte Giuliani ha poi […]

sydney-powell-at-fox

Internazionale, Politica

Il Kraken è stato rilasciato

Una vasta operazione internazionale USA è in corso per mettere al sicuro le prove della frode realizzata (ma fallita) sulle elezioni 2020.Sydney Powell, notissima e rilevantissima avvocato che ha gestito centinaia di casi federali, e che oggi fa parte del gruppo di lavoro di Trump contro la frode, ha dichiarato alla Fox che “sto per […]

us-flag

Internazionale, Politica

Troppi elementi parlano di frode elettorale negli USA

Ci sono troppi elementi che parlano di frode elettorale negli USA:- in un afflusso regolare di voti, d’improvviso sono comparsi grandi volumi di voto pro Biden, e questa anomalia chiamata “glitchs” è già un forte indicatore di manomissione- centinaia di migliaia di voti per posta sono in discussione, una parte perché sono di persone morte, […]

17 Comments

  1. fleur
    12 Gennaio 2011 @ 21:26

    Bellissimo pezzo. Sinceramente, non ci vedo nulla di male che il capitale tedesco compri l’ industria italiana. Loro ci mettono i profitti, noi la creatività. E ne veniamo fuori ancora.

    Accedi per rispondere

  2. Paolo
    29 Novembre 2007 @ 08:39

    Post interessante che, però, ha tralasciato un aspetto di importanza fondamentale, ovvero il declino della globalizzazione(finalmente) dovuto al picco di produzione petrolifera o peak oil.
    Carburanti sempre più costosi o addirittura scarsi, prezzo noli marittimi in crescita esponenziale e quindi scaricati sul prezzo finale del prodotto lavorato o della merce, renderanno non più competitivo tutto ciò che è prodotto nei paesi a bassi salari(buoni solo per gli schiavi) e soprattutto sarà sempre più difficoltoso e costoso importare dall’estero.
    E’ inevitabile nel prossimo futuro il ritorno alle economie locali/nazionali.
    Un consiglio:rispolverate le biciclette…

    Accedi per rispondere

  3. Giuseppe
    17 Novembre 2007 @ 16:19

    Caro Max 6 Amici
    io sono veramente sfiduciato e non vedo una scelta valida nel nostro panorama politico. Cambiano i nomi, i simboli, le coalizioni ma persone nuove non ce ne sono e le vecchie non hanno nemmeno intelligenza tecnica per migliorare il nostro paese basti guardare la questione sicurezza allarmante CIAO

    Accedi per rispondere

  4. d
    14 Novembre 2007 @ 15:22

    concordo con la convinzione che siamo noi consumatori a DOVER fare la differenza, oltre a POTERLO fare. chissa’ perche’ pero’ al momento buono prevale sempre la via di comodo. … purtroppo, e mi dispiace dirlo, abbiamo i governanti che ci rispecchiano, parlando in generale. uniamo le forze, possiamo ancora cambiare le cose!!!

    Accedi per rispondere

  5. Max
    9 Novembre 2007 @ 18:53

    La colpa non è di Ciampi, perchè quello era il sistema che la politica adottava e lui doveva attenersi alle direttive. Il fatto di mantenerci nella famosa banda stretta, era una scelta politica, a cui Ciampi doveva attenersi, usando tutti gli strumenti.

    A Giuseppe dico che non è vero che la guerra incrementa l’economia. E’ dimostrato che l’economia di pace è più redditizzia (gli inglesi hanno pagato i debiti della I guerra mondiale fino agli anni ’60).

    La Cina, che con il caro petrolio sta avendo grossissimi problemi, in questi giorni sta pensando di proporre di acquistarlo in un’altra valuta.

    Accedi per rispondere

  6. adriano zanchin
    8 Novembre 2007 @ 19:25

    Secondo voi Panto e Segato sono morti di morte naturale o sono stati fatti fuori?

    Accedi per rispondere

  7. Oscar Boscaro
    8 Novembre 2007 @ 12:14

    http://www.socialprosumer.splinder.com/

    Accedi per rispondere

  8. Oscar Boscaro
    8 Novembre 2007 @ 12:14

    Alla c.a. Loris Palmerini:
    ADERISCI ANCHE TU e DI’ LA TUA.
    TI ASPETTIAMO CON I TUOI ARTICOLI BOMBA…
    VEDIAMO SE A QUALCUNO…. DIAMO UNA SVEGLIATA!
    (P.S.: FORZA BEPPE GRILLO!!!)

    Accedi per rispondere

  9. Oscar Boscaro
    8 Novembre 2007 @ 12:10

    Cos’e’ il Social Prosumer
    Tantissima è la letteratura che tratta del Prosumer, quindi è un fenomeno non sol già esistente, ma in continua crescita.
    Nella società si avverte una voglia di partecipazione che cresce di pari passo con la crisi di fiducia nelle istituzioni e di coloro che le rappresentano.
    I partiti e la pubblica amministrazione, anche se non lo manifestano chiaramente, lo avvertono, e le aziende si rendono conto che devono fare i conti con un consumatore sempre più critico ed attento.
    La richiesta di partecipazione parte dal basso e vuole costruire nuove prospettive di vita attraverso nuove forme : social forum, manifestazioni in piazza, girotondi, blog, V-day. Altra via possibile è il boicottaggio del consumatore, che premia le aziende dalla condotta eticamente corretta o socialmente responsabili a discapito delle altre.
    Il Prosumer, consumatore attivo e partecipe, vuole la redifinizione delle regole del gioco e vuole farne parte, far sentire le proprie ragioni.
    I politici se ne sono resi conto e tramite sondaggi, progetti urbani in cui si coinvolge la popolazione, elezioni primarie, forum, blog vogliono soddisfare la sete di partecipazione del cittadino, ma l’impressione è che sia solo una facciata, solo un contentino. Per questo è importante essere vigili e presenti, sempre.
    Stiamo chiedendo il vostro coinvolgimento per creare una rete costruttiva, volta a valorizzare la conoscenza di ognuno, stimolarvi al dibattito e quindi ad una produzione culturale, frutta della messa in comune della propria esperienza e competenza.
    Tutti insieme possiamo fare pressioni sui governi, sul mercato, sulle organizzazioni come l’ONU, e il mezzo attraverso cui lo facciamo è potente: le manifestazione di piazza lasciano le voci al vento, qui rimane nero su bianco ed è impossibilie ignorarlo quando viene fatto in modo massiccio. In piu’ si puo’ fare comodamente da casa impiegando pochissimo tempo.
    Abbiamo coniato la figura del Social Prosumer perchè vogliamo sia chiaro che operiamo nell’interesse della collettività, senza lucrarci sopra, ma solo per ottenere una vita migliore, una vera democrazia, più giustizia. Per noi e per tutto il pianeta.
    Se ad esempio premiamo le aziende che usano imballaggi fatti da prodotti riciclati, che non inducono quindi al consumo di nuove risorse che sono patrimonio di tutta l’umanita’, non pensate forse che le altre sarebbero obbligate ad adeguarsi?
    Se puntiamo il dito su un’azienda farmaceutica che non produce un farmaco salvavita solo perche’ non e’ redditizio, e non compriamo piu’ i suoi prodtti, pensate che non possa sortire alcun effetto?
    Se vigiliamo sull’attività del governo ed alziamo la voce pensate che non ne debbano tenere conto? Noi siamo coloro che saranno chiamati a rieleggerli.
    Siamo tanti, dobbiamo solo unirci e tenerci collegati tra di noi. Con questo mezzo non si hanno piu’ scusanti… ognuno di noi può fare qualcosa, pensateci.
    Non possiamo piu’ dire… Si tutto va male, ma che posso farci io? Mica posso cambiare il mondo!
    Ebbene non è piu’ cosi’, comincia ad aderire a Social Prosumer, che si colleghera’ con altre iniziative, che collaborerà con associazioni già esistenti ed operative.
    Tanti sono i progetti ed i campi di applicazione.
    Quello che dobbiamo fare è renderci riconoscibili, darci un’organizzazione ed aderire, in modo da avere tutti un’unica voce nel momento giusto.
    ADERISCI E SEMINA PURE TU, per te e per i tuoi figli
    by Dilia

    http://www.socialprosumer.splinder.com/

    Accedi per rispondere

  10. Giuseppe
    8 Novembre 2007 @ 10:30

    Io ho dei parenti in Argentina e da anni si commenta il nostro andamento sulla base della loro esperienza. Non siamo distanti da una crisi simile a quella che hanno avuto loro. Situazione creata dai nostri governanti e dalla spallata decisiva data dal cambio lira euro al quale il buon Prodi non è stato in grado dire la sua nelle sedi e nel momento più importante dopo la seconda guerra mondiale, ma ha solo fatto un ghigno purtroppo. Il problema reale è che da troppo tempo non c’è una guerra in europa e i nostri sistemi economici non sono in grado di crescere continuamente se non c’è una distruzione. L’America ne sa qualcosa essendo la sua forza basata su un industria bellica deve creare guerre in giro per il mondo, noi ?? se avessimo un generale con le palle invece che con la pancia ci sarebbe stato un colpo di stato perchè da destra a sinistra questi ci i-+-+-O sempre noi.

    Accedi per rispondere

    • fleur
      12 Gennaio 2011 @ 21:29

      E’ una tesi ultrasfruttata e anche piuttosto fallace.

      Accedi per rispondere

  11. Alessandro Pentori
    8 Novembre 2007 @ 09:50

    Sarebbe invece curioso arrivare alla fonte del problema e capire perchè il dollaro si svaluta e perchè non venga usata una moneta che non soffra di questi problemi…

    Chissà perchè però nessuno mette in dubbio la necessità di avere una moneta imposta per legge…

    Accedi per rispondere

    • fleur
      12 Gennaio 2011 @ 21:28

      Bisognerebbe u…de.. tutti i banchieri privati che stanno guadagnando sulla nostra pelle. E allora addio casta.

      Accedi per rispondere

  12. io
    8 Novembre 2007 @ 08:54

    Lo sai, si, che lo spam è reato? Cmq concordo con quanto sopra

    Accedi per rispondere

  13. me
    8 Novembre 2007 @ 08:26

    Ho appena scoperto il problema dei blog: tutti possono dire cazzate in forma giornalistica.
    In particolare su questo blog.

    Accedi per rispondere

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Finanzia il Blog

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione
  • Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia
  • Il Kraken è stato rilasciato
  • Troppi elementi parlano di frode elettorale negli USA
  • Nuovo studio denuncia la sottovalutazione dei bambini morti in culla e della loro prima probabile causa: i vaccini
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995-2020
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy