L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
20 Settembre 2008

POSSIAMO DECIDERE… SE LO VOGLIAMO.

Attualità e storia del Popolo Veneto 1

(Varda la version in veneto)raixe.jpg
“L’unità e la indivisibilità della Repubblica resta valore storico e principio fondamentale, di certo non negoziabile”: questo il messaggio lanciato dal presidente della repubblica italiana il 18 settembre. Parole pronunciate a Venezia, la “città dei Veneti”, per secoli capitale della Repubblica più longeva e prospera al mondo.
Parole pronunciate dentro Palazzo Ducale, luogo simbolo della Storia del Popolo Veneto, centro di quella civiltà storico-politica che per più di 1.100 anni ha visto il nostro Popolo protagonista attivo della propria vita e del proprio destino.
Quel Popolo, il nostro, per più di 1.100 anni ha saputo insegnare al mondo principi e valori VERI di libertà, di democrazia, di rispetto VERO della Repubblica nei contronti dei suoi cittadini e dei cittadini verso la loro Patria Veneta.
Grazie a quello che è passato alla Storia come il “buon governo Veneto” abbiamo potuto assistere ad uno sviluppo sociale unico, dalla amministrazione politica a quella economica, dalla giustizia alle arti.
Avendo ben chiaro davanti a noi quanto abbiamo vissuto e saputo costruire, noi Veneti, per secoli e secoli, non possiamo che provare ora un senso di profonda tristezza davanti a questa società in cui, da 140 anni, siamo costretti a vivere: un mondo degenerato, corrotto, furbesco e mafioso, in una parola “italianizzato”.
Non vogliamo qui tirare in ballo il fatto che le terre Venete e i Veneti siano stati annessi allo stato italiano attraverso quello che Montanelli definì un “plebiscito burletta” (quello che molti storici chiamano senza problemi “plebiscito truffa” del 1866), come pure non vogliamo tornare con la memoria da nostalgici a quando potevamo vivere in uno Stato veramente Libero e rispettoso dei propri cittadini, ammirato da tutto il mondo.
Il nostro è un grido di dolore attuale per quello che ci hanno fatti diventare: una colonia di uno stato che non ci considera se non come forza lavoro, gente sfruttata a cui non viene neppure data la possibilità di imparare la propria storia e la propria lingua a scuola. Gente trattata da razzista ed egoista, atteggiamenti che psicologicamente creano continui sensi di colpa fra la nostra gente, un Popolo che invece è primo per solidarietà, per volontariato, per donazione organi e sangue, per riciclo dei rifiuti… tutti aspetti che non hanno interesse a dirci.
Ieri a Palazzo Ducale chi sta a capo dello stato italiano è venuto a parlarci de “unità d’Italia”, di costituzione, arrivando ad ammonire «No all’egoismo delle regioni ricche»….. Egoismo…. Pretendere che le nostre risorse non vengano bruciate e sperperate da uno stato corrotto a tutti i livelli, cosa che accade da quando l’Italia è nata, è forse egoismo? Pretendere che il frutto dei nostri sacrifici venga reinvestito nel nostro teritorio è egoismo? Pretendere che nelle scuole del Veneto venga insegnata ai nostri figli anche la NOSTRA storia Veneta, la NOSTRA cultura e le NOSTRE tradizioni, scontrandosi quindi contro la censura italiana che vieta di fatto ai Veneti di apprendere questi insegnamenti, è segno di egoismo?
Davanti a noi abbiamo due possibilità: restare a guardare, continuando a tener la testa bassa sotto i continui e finti sensi di colpa che ogni giorno ci trasmettono, guardando sprofondare la nostra economia e i valori sociali sempre più verso il baratro, per colpa di uno sistema che ci sfrutta da 140 anni, oppure possiamo guardare all’esempio positivo e sempre vivo, nonostante la censura della “cultura ufficiale di stato”, che è stata la Repubblica Veneta, esempio di progresso e sviluppo.
La Storia, quando l’abbiamo fatta noi, da protagonisti, ci ha visti vincenti contro tutto e contro tutti. Non dobbiamo rassegnarci in questo triste momento, non dobbiamo lasciarci vincere, abbiamo il diritto sacrosanto di poter decidere per il nostro Futuro ed abbiamo già dimostrato quanto possiamo raggiungere.
Spetta solo a noi la scelta, se preferiamo rimanere come siamo ora o se vogliamo cambiare. Non c’è molto tempo davanti a noi, ma siamo ancora in tempo per cambiare! E questo non è egoismo, presidente, ma significa voler tornare di nuovo protagonisti della nostra vita! Da Veneti.

Associazione Veneto Nostro – Raixe Venete
www.raixevenete.net
19/09/2008

PODEMO DECÌDARE… SE LO VOLEMO. Bocciata la via referendaria regionale Basca per l’autodeterminazione: inutile e infondato il tentativo (vale anche per i veneti)

Related Posts

Venezia_1797_fatalgiorno

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Storia, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, o meglio, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

autogoverno_popolo_veneto_1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Venetie

Dal 2012 il Popolo Veneto non può più fare nuove autodeterminazione, vale solo quella del 1999.

Il riconoscimento di rango costituzionale del diritto di “autogoverno del popolo veneto” dato dall’art.2 L.n.340/1971, unito al diritto di autodeterminazione dei popoli dato dalla ratifica italiana del “Patto Internazionale dei diritti civili e politici” avvenuta con la legge n.881/1977, ha permesso legalmente l’autodeterminazione del popolo veneto (e non dei cittadini della Regione Veneto) che è […]

Grande-Illustrazione_del_Lombardo-Veneto

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Storia, Venetie

Quando le Venezie divennero un Stato democratico

?Ma gi? Roma declinava, e non che minacciare la libert? altrui, si trovava costretta a difendere la barriera delle Alpi, non pi? insormontabile dai Barbari. Attila, re degli Unni, avventatosi sull’Italia, le venete contrade devast?;assediata Aquileja la distrusse in modo che pi? non risorse; mand? a pari strazio Altino, Concordia, Patavio, sicch? quel lato rimase […]

statuto_veneto_2012

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto

Inesistenti i fondamenti legali dei vari movimenti o comitati di liberazione Veneti

Il Movimento di Liberazione Nazionale Veneto o MLNV è nato il 1 giugno 2012, fondato da Sergio Bortotto, che nel 2009 era stato Ministro dell’Interno dell’Autogoverno del Popolo Veneto, ma fu fatto decadere dall’Assemblea per varie irregolarità assieme a tutto il Governo Quaglia. Il MLNV si è presentato dichiarandosi un Movimento di Liberazione nazionale ai […]

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Il 22 ottobre 1866 il Governo Italiano organizzò nel Lombardo-Veneto il “Plebiscito del Veneto”, e sulla base di quel risultato “referendario” rivendica la sovranità sui territori di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ed invece ecco alcuni degli elementi che ho raccolto nel corso degli anni e che dimostrano che si trattò di una sceneggiata: 1) […]

Liberiamo i Veneti!

Attualità e storia del Popolo Veneto, Banche, Diritto, Evento, finanza e credito, In Evidenza, Lombardo-Veneto

Liberiamo i Veneti!

In Veneto “Venetie per l’Autogoverno” si presenta alle regionali per ripristinare il Risparmio regionale, per attuare i diritti di autonomia e l’autogoverno dei Veneti previsto dalle leggi de decenni, attuare i diritti della Salute e molto altro. Le proposte che facciamo sono le stesse che propongo da 25 anni e che possono svoltare e liberare […]

1 Comment

  1. mirco
    20 Settembre 2008 @ 21:50

    Condivido analisi, non sprechiamo più risorse investiamole nel futuro della nostra nation, avanti col forum dei veneti. Forse se uniti ce la faremo e un giorno potremo trattare anche con la Lega Nord da posizione ben più solida.

    Accedi per rispondere

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti