L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
    • Dona

10 Maggio 2017

Candidata UNESCO la fortezza veneta di Palmanova

Attualità e storia del Popolo Veneto, Cultura, Lingua veneta, Storia, Venetie 0

Clicca per vedere altre immagini

La meravigliosa vista dall’alto di Palmanova fa comprendere già da sola perché essa sia in buona posizione per divenire patrimonio tutelato dall’Unesco. Si tratta di una delle tante fortezze militari della Repubblica Veneta che sono presenti in un territorio incredibilmente esteso che coinvolge non solo lo “Stado de Tera” (da Bergamo all’Istria) ma anche lo “Stado da Mar” che comprendeva numerose fortezze nell’Adriatico e nel Mediterraneo.[amazon_link asins=’8822263715,8831758268,B001BET3HA,8896177170′ template=’ProductCarousel’ store=’lopindiloripa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 210c050d-359e-11e7-b7dd-e9af5b5a9ae4′]

L’estensione della Repubblica Veneta era appunto di migliaia di chilometri, l’Adriatico era di fatto un golfo interno, perché Venezia lo dominava, pur rispettando gli altri stati sui quali non ha mai praticato l’espansionismo militare, preferendo sempre (quando possibile) la collaborazione pacifica e mutualmente interessante sul piano economico.

D’altra parte le correnti marine e le tecniche di navigazione hanno determinato nei secoli le rotte e l’espansione della stessa, oltre allo sviluppo dei mercati.

La Repubblica di Venezia è stata di fatto una continuatrice dell’Impero Romano, legalmente padrona di “un quarto e mezzo” dello stesso, ma ha saputo abbellire i propri territori con opere che, pur giustificate da esigenze militare, spesso venivano progettate per essere comunque delle meraviglie all’occhio umano.

Ora un altro pezzo di questo enorme patrimonio storico e culturale veneto viene valorizzato, la fortezza di Palmanova [amazon_link asins=’8831758268,8883450957,B00DKA7ECE’ template=’ProductGrid’ store=’lopindiloripa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ 5a1512a4-359c-11e7-bc09-3f1bfeb96dd7′]

Anche la Regione Friuli-Venezia Giulia ha una parte importante del patrimonio storico e culturale veneto, perché i friulani sono oggi Veneti di lingua friulana, ma hanno sempre storicamente ed archeologicamente condiviso la stessa storia dei Veneti.

Basti pensare che il primo Doge, Paulicio Anafesto, in realtà fu eletto a Grado, oggi provincia di Gorizia.

[amazon_link asins=’8809028813,8815244646,8858127153,B01HMZ302K’ template=’ProductGrid’ store=’lopindiloripa-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ ed3759e8-359b-11e7-9aac-83bf3ecdbe55′]

Chi nega l’identità storica veneta del Friuli-Venezia Giulia nega l’ovvio che già è scritto nel nome della Regione, ma nega a quei veneti i loro diritti umani di identità, di appartenenza, anche di lingua (una gran parte della regione parla veneto).

Paradossalmente perfino la Corte Costituzionale italiana, ovviamente con sentenza, sancendo che la lingua friulana non vada e non si possa insegnare in quei territori ove storicamente si parla altro, come appunto Pordenone, Grado, Trieste ecc ha per implicito condiviso e riconosciuto la storicità veneta anche di lingua di gran parte del territorio regionale del FVG, concetto che propongo da 20 anni e che ormai è imminente faccia breccia anche nei politici della regione Veneto. D’altra parte il concetto è già nella legge regionale veneta 28 del 2016.

Ecco cosa dice la Regione FVG sulla candidatura della fortezza veneta di Palmanova

Il Governo mette le mani avanti: nessuna autonomia al Veneto Intervento a Rete Venete il 17 maggio 2017

Related Posts

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Il 22 ottobre 1866 il Governo Italiano organizzò nel Lombardo-Veneto il “Plebiscito del Veneto”, e sulla base di quel risultato “referendario” rivendica la sovranità sui territori di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ed invece ecco alcuni degli elementi che ho raccolto nel corso degli anni e che dimostrano che si trattò di una sceneggiata: 1) […]

Liberiamo i Veneti!

Attualità e storia del Popolo Veneto, Banche, Diritto, Evento, finanza e credito, In Evidenza, Lombardo-Veneto

Liberiamo i Veneti!

In Veneto “Venetie per l’Autogoverno” si presenta alle regionali per ripristinare il Risparmio regionale, per attuare i diritti di autonomia e l’autogoverno dei Veneti previsto dalle leggi de decenni, attuare i diritti della Salute e molto altro. Le proposte che facciamo sono le stesse che propongo da 25 anni e che possono svoltare e liberare […]

Repubblica_Italiana700x700

Diritti Umani, Diritto, Giustizia, Internazionale, Personale, Politica, Storia

Dossier Brogli elettorali e colpo di stato 1994-2000

Nel luglio 1993 ho viaggiato per l’Europa insieme con Joshua, un NewYorkese ebreo, e poco dopo tornato sono andato in Belgio dove o studiato all’Università per un anno. Quando nel dicembre 1994 sono tornato stabilmente a Padova, ho trovato un paese totalmente cambiato. La vecchia classe politica apparentemente non esisteva più (in realtà avevano solo […]

Zaia

Attualità e storia del Popolo Veneto, Salute, Scienza, Vaccini

Zaia impiega quasi un mese per recuperare l’ Avigan (Favipiravir) ma c’era in Francia

Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, il giorno 18 Aprile 2020 ha dichiarato che il famoso Avigan è finalmente arrivato dal Giappone. Tuttavia in effetti è già autorizzato ed in uso in Francia e studiato dall’Autorità Europea dei farmaci. Avigan è il nome del farmaco antinfluenzale reso famoso dal farmacista Aresu, che il 22 […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Finanzia il Blog

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione
  • Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia
  • Il Kraken è stato rilasciato
  • Troppi elementi parlano di frode elettorale negli USA
  • Nuovo studio denuncia la sottovalutazione dei bambini morti in culla e della loro prima probabile causa: i vaccini
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995-2020