L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
23 Marzo 2017

Sul gonfalone marciano: bandiera della Serenissima o del Popolo Veneto ?

Attualità e storia del Popolo Veneto, Storia, Venetie 0

Condividi il pensiero

In 1100 anni di storia la Repubblica di Venezia ha ovviamente visto molti cambiamenti anche sul piano della simbologia adottata. Ma risulta da diverse fonti che la stessa non abbia mai provveduto a ufficializzare una bandiera dello Stato. C’era il Leone in Moeca come simbolo dello Stato, e questo bastava.

Molta confusione regna oggi fra gli studiosi a proposito del Gonfalone “marciano” (di San Marco), e quando non la fanno i Veneti stessi, la confusione non di rado la fanno gli altri, ed a volte con l’intento chiaro di svilire l’identità nazionale veneta.

Quello che oggi sembra assodato è che questo Gonfalone

era la bandiera della Marina Veneta, usata nelle navi, ma non si badi troppo al colore rosso di sfondo, in alcune rappresentazioni lo sfondo era blu Veneziano (esiste l’espressione Venetian Blue ) o azzurro, da millenni colore nazionale dei veneti . Blu Veneziano

Certamente il gonfalone sopra non è da confondere con il gonfalone della Città di Venezia (a lato) , istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 1997 (clicca l’immagine per andare sul sito del Comune).

 

 

Dai due si distingue ulteriormente per le sue geometrie e colori il Gonfalone o Bandiera della Regione Veneto adottata con la L. R. 20 maggio 1975, n. 56 e modificata con la L. R. del 22 febbraio 1999 che ha cancellato la scritta “Regione del Veneto”. Secondo la legge regionale “All’innesto del puntale sull’asta del gonfalone e della bandiera è annodato un nastro tricolore, verde, bianco, rosso.“.

In tutti i gonfaloni si nota il simbolo del Leone di San Marco, che risale a tempi remotissimi.

Il simbolo del Leone di San Marco lo ritroviamo anche in diverse altre bandiere, ancora oggi nella bandiera mercantile della Repubblica Italiana, oltre che in numerose bandiere di partito e simboli elettorali.

Ma nessuno dei gonfaloni sopra è mai stato usato come simbolo della Liga Veneta.

Poiché la Serenissima Repubblica di Venezia non ha mai ufficializzato quale bandiera il Gonfalone, esso è tranquillamente e indiscussamente il Gonfalone della Nazione Veneta , e non si deve confondere con il semplice Leone di San Marco, nè con altri gonfaloni di enti ed Istituzioni o di partito politici.

https://it.wikipedia.org/wiki/Leone_di_San_Marco#Il_Leone_Marciano_nei_gonfaloni_della_Repubblica_Serenissima

 

(Visitato 3.716 volte, 1 oggi)
So’l Venessuoła (Venezuela), na letara de un amigo emigrà Aggregazione Veneta entra nella Comunicazione

Related Posts

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 24 volte, 1 oggi)

Liberiamo i Veneti!

Attualità e storia del Popolo Veneto, Banche, Diritto, Evento, finanza e credito, In Evidenza, Lombardo-Veneto

Liberiamo i Veneti!

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero In Veneto “Venetie per l’Autogoverno” si presenta alle regionali per ripristinare il Risparmio regionale, per attuare i diritti di autonomia e l’autogoverno dei Veneti previsto dalle leggi de decenni, attuare i diritti della Salute e molto altro. Le proposte che facciamo sono le stesse che propongo da 25 anni e che possono […]

Repubblica_Italiana700x700

Diritti Umani, Diritto, Giustizia, Internazionale, Personale, Politica, Storia

Dossier Brogli elettorali e colpo di stato 1994-2000

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero(Visitato 3 volte, 1 oggi)

Zaia

Attualità e storia del Popolo Veneto, Salute, Scienza, Vaccini

Zaia impiega quasi un mese per recuperare l’ Avigan (Favipiravir) ma c’era in Francia

Condividi il pensiero

Condividi il pensiero Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, il giorno 18 Aprile 2020 ha dichiarato che il famoso Avigan è finalmente arrivato dal Giappone. Tuttavia in effetti è già autorizzato ed in uso in Francia e studiato dall’Autorità Europea dei farmaci. Avigan è il nome del farmaco antinfluenzale reso famoso dal farmacista Aresu, […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • Matteo Bassetti dimostra di non essere un credibile scienziato, ecco perché.
  • Da Sars Cov 2 si guarisce – ecco la posologia
  • COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione
  • Giuliani ed altri accusano di frode elettorale e occultamento di prove il Segretario di Stato della Giorgia
  • Il Kraken è stato rilasciato
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Contatti
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995-2020