Related Posts


Alimentazione e Salute, Medica, Medicina, Salute, Scienza, Vaccinazioni, Vaccini
Supplemento di vitamina D per prevenire COVID-19 ed altre malattie virali.
Il ruolo positivo della vitamina D contro le malattie respiratorie e virali è stato verificato e confermato oramai da molti anni, tanto da essere risultata efficace nel prevenirle (o contro gli esiti gravi) fino a 200 volte più di molti vaccini .Già nel 2020 uno studio di Fatemeh Hadizadeh ha rianalizzato le potenzialità della vitamina […]

Alimentazione e Salute, Scienza
Stare seduti al computer a lungo produce danni cervicali.
Lo studio “Attività fisica, tempo di seduta, disabilità del collo e postura nei lavoratori che utilizzano terminali di visualizzazione visiva (VDT)” di Tania García-Remeseiro, Águeda Gutiérrez-Sánchez, Yaiza Taboada-Iglesias e Diego Alonso-Fernández ha preso in considerazione il dolore muscoloscheletrico perché è diventato un importante problema di salute pubblica. In particolare i lavoratori che utilizzano videoterminali (VDT) […]

Alimentazione e Salute, Medica, Scienza
Bromexina efficace nel prevenire il Covid-19 anche in un reparto Covid-19.
Uno studio ha confermato che Bromexina funziona come trattamento preventivo del Sars-Cov2 . Già nel 2021 avevo verificato in uno studio Iraniano del 2020 che la Bromexina funziona per curare il Covid-19, azzera i decessi, fatto confermato da Remuzzi che poi si è spaventato e ha fatto marcia indietro ritornando a proporre il deleterio ed […]

Alimentazione e Salute, Scienza
Comprare lo iodio per il rischio nucleare?
Un sito ha affermato che in caso di conflitto nucleare, se non si è in prossimità dell’esplosione, ci sono circa 2 giorni di tempo prima che la nube radioattiva arrivi in Italia, e quindi c’è il tempo di procurarsi lo Iodio necessario per proteggere la Tiroide.Tuttavia, riguardo al quantitativo il sito afferma che “Per un […]

Alimentazione e Salute, Medica, Scienza
Nel marzo 2020 uno studio aveva dimostrato che fumare aumenta la probabilità di contrarre il Covid-19
Lo Studio “Analisi della suscettibilità di COVID-19 nei fumatori sulla base di ACE2″ è comparso in Preprints.org il 05 marzo 2020, quindi a pochi giorni dalla “pandemia” in Italia. Gli autori avevano dimostrato che il fumo di sigaretta, sia sull’uomo sia sul topo, può indurre un aumento dell’ACE2 nel tratto respiratorio, meccanismo per cui i […]
Devi accedere per postare un commento.