L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
11 Dicembre 2013

Il Referendum per l’indipendenza veneta serve a fare UNA NUOVA ANNESSIONE

Attualità e storia del Popolo Veneto, Giustizia, Lombardo-Veneto 0

repubblica_mafia2Nella proposta di legge di INDIZIONE DEL REFERENDUM CONSULTIVO SULL’INDIPENDENZA DEL VENETO, proposta da Indipendenza Veneta, si legge:

“Il referendum si rende anche necessario per verificare l’adesione all’Italia repubblicana da parte del Popolo veneto, dal momento che il plebiscito – plebiscito e non dunque referendum – del 1866, effettuato con ogni sorta di pressione e in un regime di legalità affatto diverso da quello garantito all’inizio del terzo millennio dalle Istituzioni internazionali e dalla democrazia maturata dall’esperienza di guerre mondiali, si riferiva ad una situazione politico-istituzionale affatto differente, dal momento che si trattava del Regno di Italia nato nel marzo del 1861 e non della Repubblica italiana come è definita e posta in essere dalla Costituzione entrata in vigore nel 1948.”

 

 

 

 

Il testo originariosi trova qui http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/9/pdl/PDL_0342/1000_5Ftesto_20presentato.pdf , leggere pagina 3 , quinto capoverso.

Vediamo gli elementi principali:
1) il plebiscito del 1866 non era un referendum
2) il plebiscito del 1866 non fu libero ma “effettuato con ogni sorta di pressione”
3) il plebiscito del 1866 non ha legalità analoga a quello delle attuali Istituzioni internazionali (cioè non è valido!)
4) il plebiscito del 1866 era per l’annessione al Regno di Italia e non alla Repubblica italiana (sono 2 stati diversi !)
5) Il referendum è necessario per “verificare” l’adesione del Popolo veneto alla repubblica italiana

E’ già chiaro che il testo mette in discussione il possesso legale del Veneto da parte della Repubblica Italiano.
In realtà il trattato del 1866 parla del Lombardo-Veneto .

Si aggiunga che con il DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2010, n. 212, entrato in vigore il 16 dicembre 2010, lo Stato Italiano ha abrogate molte norme fra le quali il Regio Decreto n.3300 del 4 novembre 1866 che affermava all Art. 1.”Le provincie della Venezia e quella di Mantova fanno parte integrante del Regno d’Italia.” . La legge n.3841 del 18 luglio 1867 di conversione del Reg.Decr.n.3330/1866 è anche essa decaduta in quanto norma antecedente al 1 gennaio 1970 come disposto dalla legge n. 246 del 28 novembre 2005.

Per cui la domanda diventa : quale titolo legale di possesso del Lombardo-Veneto possiede la Repubblica Italiana?

Risposta: NESSUNO , tanto più se si evidenza la frase ” plebiscito del 1866, effettuato con ogni sorta di pressione”, cioè invalido.

Ecco dunque che il referendum per l’indipendenza del Veneto (che probabilmente perderebbe con nuovi brogli difficili da dimostrare) porterebbe al risultato esattamente contrario a quello che credono gli indipendentisti: UNA NUOVA ANNESSIONE DEL VENETO

Non sarebbe nemmeno il primo caso. In Italia abbiamo già un caso eclatante di referendum fatto per ottenere il contrario di quello che credono i sostenitori. Nel 2011 ho denunciato che il referendum cosiddetto sull’acqua (con lo slogan “acqua bene comune”) era una truffa, che in realtà, qualora avesse vinto, in realtà avrebbe fatto il contrario di quello che diceva. Infatti tutti i comitati dell’acqua bene comune erano convinti che se vinceva il Sì l’acqua (i tubi dell’acqua) non sarebbe stata privatizzata.

Leggendo il quesito del referendum sull’acqua scoprii che il referendum cancellava la proprietà pubblica dei tubi prevista dalla norma precedente, e allo stesso tempo non impediva le privatizzazioni del solo servizio (non della proprietà) che sarebbero rimaste in vigore ugualmente perché norme europee. A distanza di 2 anni, molti comuni fra cui Padova, Parma ecc STANNO VENDENDO ALLE MULTINAZIONALI LE PROPRIE PARTECIPAZIONI ALLE SOCIETA’ PUBBLICHE DELL’ACQUA, realizzando la privatizzazione dei tubi.

ECCO CHE NON E’ STRANO CHE IL REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA DEL VENETO SERVA A FARE UNA NUOVA ANNESSIONE.

È UNA TRUFFA ORGANIZZATA PROBABILMENTE DA OCCULTE MASSONERIE CHE NON SANNO PIU’ COME MANTENER SCHIAVI I VENETI. (Io sono disponibile ad un dibattito pubblico, ma quelli di Indipendenza Veneta e Veneto Stato non vogliono)

La realtà legale è che il Lombardo-Veneto è già sovrano, ma è uno stato occupato.

POSSIAMO ESERCITARE LA NOSTRA SOVRANITA’ NELLE ISTITUZIONI DI AUTOGOVERNO IN MODO PACIFICO SENZA REFERENDUM.

Il tricolore è la bandiera della non-libertà La rivoluzione disordinata serve al regime per un colpo di stato.

Related Posts

Venezia_1797_fatalgiorno

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Storia, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, o meglio, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

autogoverno_popolo_veneto_1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Venetie

Dal 2012 il Popolo Veneto non può più fare nuove autodeterminazione, vale solo quella del 1999.

Il riconoscimento di rango costituzionale del diritto di “autogoverno del popolo veneto” dato dall’art.2 L.n.340/1971, unito al diritto di autodeterminazione dei popoli dato dalla ratifica italiana del “Patto Internazionale dei diritti civili e politici” avvenuta con la legge n.881/1977, ha permesso legalmente l’autodeterminazione del popolo veneto (e non dei cittadini della Regione Veneto) che è […]

Grande-Illustrazione_del_Lombardo-Veneto

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Storia, Venetie

Quando le Venezie divennero un Stato democratico

?Ma gi? Roma declinava, e non che minacciare la libert? altrui, si trovava costretta a difendere la barriera delle Alpi, non pi? insormontabile dai Barbari. Attila, re degli Unni, avventatosi sull’Italia, le venete contrade devast?;assediata Aquileja la distrusse in modo che pi? non risorse; mand? a pari strazio Altino, Concordia, Patavio, sicch? quel lato rimase […]

statuto_veneto_2012

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto

Inesistenti i fondamenti legali dei vari movimenti o comitati di liberazione Veneti

Il Movimento di Liberazione Nazionale Veneto o MLNV è nato il 1 giugno 2012, fondato da Sergio Bortotto, che nel 2009 era stato Ministro dell’Interno dell’Autogoverno del Popolo Veneto, ma fu fatto decadere dall’Assemblea per varie irregolarità assieme a tutto il Governo Quaglia. Il MLNV si è presentato dichiarandosi un Movimento di Liberazione nazionale ai […]

a1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Personale, Politica, Storia, Venetie

Ridiscutere il plebiscito del 1866 è un nostro diritto inalienabile: diamoci da fare

Il 22 ottobre 1866 il Governo Italiano organizzò nel Lombardo-Veneto il “Plebiscito del Veneto”, e sulla base di quel risultato “referendario” rivendica la sovranità sui territori di Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ed invece ecco alcuni degli elementi che ho raccolto nel corso degli anni e che dimostrano che si trattò di una sceneggiata: 1) […]

Liberiamo i Veneti!

Attualità e storia del Popolo Veneto, Banche, Diritto, Evento, finanza e credito, In Evidenza, Lombardo-Veneto

Liberiamo i Veneti!

In Veneto “Venetie per l’Autogoverno” si presenta alle regionali per ripristinare il Risparmio regionale, per attuare i diritti di autonomia e l’autogoverno dei Veneti previsto dalle leggi de decenni, attuare i diritti della Salute e molto altro. Le proposte che facciamo sono le stesse che propongo da 25 anni e che possono svoltare e liberare […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti