L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
26 Marzo 2008

Il mito bugiardo dell’economia all’idrogeno

Ambiente, Ecologia, Economia 1

Come ho spiegato in http://www.palmerini.net/blog/?p=65 le automobili ad idrogeno, sebbene tolgano smog alle città, sono una fandonia ambientale, al massimo servono per non cambiare nulla sul piano delle fonti energetiche. O perfino peggiorano la situazione attuale.

Infatti, l’idrogeno non è una “fonte” di energia, come lo sono il petrolio e i suoi derivati, ma solo un vettore di energia. L’idrogeno funziona come una specie di “accumulatore” , una batteria, che riesce a restituire la stessa energia consumata per produrlo, o quasi. Ma per la produzione dell’idrogeno si deve usare elettricità, e/o calore, che si producono usando principalmente petrolio e metano. Il procedimento di produzione, si chiama “elettrolisi”, ed ha un costo, che è un costo ulteriore rispetto all’uso diretto del combustibile usato per produrlo.

Conti alla mano l’idrogeno non può essere competitivo come carburante rispetto ai derivati del petrolio perché, in quanto anche esso derivato dal consumo del petrolio, costa di più avendo un passaggio in più di produzione. Infatti è noto in termotecnica che ogni trasformazione dell’energia produce una perdita della stessa. Per fare un esempio, se dal petrolio fate della benzina, e la benzina ci fate del fuoco, e con il fuoco ci fate del vapore, che azioni un motore a vapore, alla fine avrete meno energia meccanica di quanto ne produca un motore a benzina, perché avete fatto una trasformazione dell’energia in più.

Quindi questo vuol dire che il motore ad idrogeno sarà una soluzione conveniente quando si sarà realizzata a livello industriale la produzione di idrogeno diretta dalle biomasse, per esempio dalle alghe verdi, oppure dal solare (pannelli che fanno elettrolisi). Forse allora avremmo una qualche convenienza energetica, di costi ed ambientale per l’uso dell’idrogeno rispetto all’uso del petrolio ma questo è ancora una soluzione allo studio sperimentale.
Comunque nemmeno allora non converrà usare l’idrogeno come vettore di energia nelle automobili. Perché ? Perché l’idrogeno come vettore è troppo costoso da gestire e pericoloso rispetto alla soluzione alternativa principe che è disponibile fin dagli anni ’30.

E’ una soluzione economicissima e perfettamente funzionante per accumulare energia senza i rischi connessi all’uso del idrogeno.

L’aria compressa !compressore.jpg

Scopro ora che già da anni l’aria compressa è utilizzata per immagazzinare l’energia in surplus per consumarla al momento del bisogno.

In Germania, sotto alcune centrali di produzione elettrica vengono immagazzinati enormi quantità di aria compressa nelle profondità della terra.

Questo avviene quando il consumo cala, come di notte, ma la produzione continua in modo da ammortizzare prima gli impianti o perché la fonte è naturale, come le turbine ad acqua.

Con l’energia non consumata si “gonfiano” delle immense riserve sotterranee, come fossero delle enormi bombole. Il giorno dopo, o quando serve, se c’è un picco di consumo, l’aria compressa viene liberata per far girare delle turbine ad aria, le quali producendo energia integrano la produzione in corso e alimentano la rete elettrica facendo fronte al picco di consumo.

Insomma, non serve stoccare petrolio, gas, metano, uranio o idrogeno.

Si può creare una immensa riserva di “energia” trasformando tutto nella semplice aria compressa facilmente immagazzinabile.

L’aria compressa ha ovvi vantaggi rispetto ad altri tipi di accumulatori di energia. Se si rompe una accumulatore (una bombola), non esplode nulla come nel caso del gas o dell’idrogeno, salvo naturalmente i danni prodotti dalla violenta fuoriuscita d’aria. Non si inquina come nel caso del petrolio e delle batterie. Non si distrugge l’ambiente per secoli come nel caso dell’uranio disperso e delle scorie, come successo a Chernobyl.

L’aria compressa si può usare per tutti gli usi. Per esempio, con l’uso di pannelli solari si possono ricaricare ad aria compressa delle piccole bombole ad alta pressione per l’uso casalingo, con il risultato che il pannello può servire a dare l’energia sufficiente per gli usi di casa, giorno e notte, accumulando l’energia lentamente durante tutto il giorno quando magari non c’è nessuno in casa.

Da queste cose semplici si capisce che l’idrogeno non è una soluzione per l’accumulo di energia.

Forse tutta questa pubblicità all’idrogeno è servita per recuperare degli enormi costi di ricerca fatti per i voli spaziali e la tecnologia militare. Ma in questo caso non c’è alcun vantaggio per gli usi civili. Molto meglio la semplice aria compressa.

Nel frattempo che si cinfischia sull’idrogeno, la TATA motors manda in produzione l’auto ad aria compressa
http://www.theaircar.com/acf/air-cars/energy-storage.html

Ora la sfida tecnologica è riuscire a trovare un modo per accumulare in forma di aria compressa tutte le flautolenze e le cazzate che dicono certi politici e certi comici.

L’auto ad aria in produzione ? Il gigante buono e oppresso

Related Posts

triade

Alimentazione e Salute, Banche, Diritti Umani, Diritto, Economia, Espianti, finanza e credito, Personale, Politica, Salute

Democrazia diretta popolare in tutte le regioni, proposte di legge per bloccare la sperimentazione medica abusiva sui minori, l’abuso 5G, e per ripristinare il credito locale.

La Triade della Libertà è fatta di una iniziale serie di tre proposte di legge popolari indirizzate alle Regioni da noi cittadini. Queste sono: 1 – Consenso informato nella medicina, protezione del DNA dalle modifiche, protezione dell’embrione umano, divieto di di sperimentazione sui bimbi sani, autodeterminazione sanitaria. 2 – le Casse di Risparmio hanno perso […]

the_defender

Economia, Informazione, Internazionale, Politica, Vaccini

I leader della finanza internazionale simulano un crollo finanziario globale. Dobbiamo preoccuparci?

Traduzione dell’articolo di Michael Nevradakis, Ph.D e Giornalista indipendente di Atene, apparso in https://childrenshealthdefense.org/defender/leaders-war-game-exercise-global-financial-collapse/ Funzionari di alto livello e organizzazioni bancarie internazionali si sono riuniti nel dicembre 2022 per un “gioco di guerra” globale che ha simulato il collasso del sistema finanziario globale. La cosa ha ricordato “Event 201”, l’esercizio di simulazione di una pandemia […]

good health pass

Economia, Informazione, tecnologia, TV e dintorni

Dal telefonino che ti ascolta al “Good Health Pass” nella tua carne

Sulla scorta delle notizie del New York Times sull’esistenza di un software di spionaggio israeliano che può spiare tutti i telefoni con sistema Apple e Android, il fondatore di Telegram (Durov) ha fatto alcune considerazioni che sintetizzo per prenderne spunto:1 – Snowden ce lo aveva detto già nel 20132 – non è possibile difendersi semplicemente […]

SARS-CoV-2

Economia, Medica, Medicina, Scienza, Vaccinazioni, Vaccini

Questi vaccini anti covid-19 servono veramente?

In uno studio apparso in Lancet Microbe il 20 Aprile 2021 gli autori hanno messo in luce l’efficacia reale dei vaccini anti Covid-19, dimostrando che le case farmaceutiche produttrici hanno presentato i dati in maniera ingannevole, in pratica occultando la reale efficacia dei loro prodotti che è in realtà misera. Insomma l’oste ha detto che il […]

swab-wef

Economia, Internazionale, tecnologia, Vaccini

COVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione

Klaus Schwab, founder and Executive Chairman of the World Economic Forum (WEF), addresses a news conference ahead of the Davos annual meeting in Cologny near Geneva, Switzerland, January 14, 2020. REUTERS/Denis Balibouse – RC2PFE9AI1JDCOVID-19 – l’inizio di una grande ristrutturazione – traduzione da https://www.fondsk.ru/news/2020/12/19/covid-19-nachalo-velikoj-perestrojki-52510.html”La questione del governo mondiale è al centro […]

who

Economia, Politica, Salute, Scienza, tecnologia, Vaccini

Secondo l’OMS la normale influenza ha ucciso CINQUE VOLTE più del Covid-19

Se da una parte da Israele emerge che la mascherina da sola e un certo distanziamento sociale sarebbero stati sufficienti a “tagliare” il picco del Covid-19, senza cioé lockdown, ossia senza blocco dell’attività economica, dall’altra occorre mettere in evidenza che rispetto al Covid-19 siamo nell’evidenza di una isteria collettiva indotta dai media.Infatti è lo stesso […]

1 Comment

  1. MAURO
    15 Dicembre 2010 @ 12:39

    dove trovo chi riesce a fare questo tipo di impianto?

    Accedi per rispondere

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti