L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
21 Marzo 2014

PLEBISCITO.EU: 350.000 VISITE AL SITO, NON PIÙ DI 100.000 VOTI ESPRESSI

Attualità e storia del Popolo Veneto, Informatica, Politica 0

Aggiornamento: i 350.000 voti sono stati ridotti del 30%, al fondo pagina la spiegazione.

Questa pagina nasce da un articolo di Rischio Calcolato, un importante giornale economico online che gode di molta visibilità, il quale confrontando le proprie statistiche con quelle di Plebiscito.Eu notava che i dati di traffico non reggevano i dati di voto. Alcune obiezioni di Rischio Calcolato, come quelle sul “contatore” del sito, o come quelle sui “likes” , non erano fondate sul piano tecnico, ma un grafico di confronto fra il traffico di vari siti, offerto da un utente, ha dato il via ad una analisi tecnica del traffico, che continua a non essere chiarita da Busato. Egli inoltre si rifiuta di mostrare i dati di voto ad una commissione indipendente, e rinvia a “futuri” studi, “futuri” ispettori …..

Entriamo nei dati oggettivi e scientifici : ogni utente che si collega ad un sito genera del traffico dati in entrata e in uscita, e lascia delle tracce, chiamate “numeri ip”, “numero di contatti”, “numero di pagine”.

I grandi operatori di rete informano Google, Alexa.com ecc sul traffico, e gli stessi integrano i dati con altre fonti, per esempio nel caso di Google vengono conteggiate ANCHE le ricerca fatte che portano al sito, nel caso di Alexa, vengono conteggiate ANCHE l’uso di una software installato nei browser.

Questi dati ed altre fonti vengono utilizzati da siti specializzati nell’ analisi dei dati per stimare l’importanza dei vari siti, ad esempio Calcustat, Trafficestimate e molti altri .

Ora tutti questi siti concordano nel dire che sul sito del Plebiscito Veneto ci sono stati troppo pochi “visite” per i voti dichiarati, e per di più solo il 70% del traffico proveniva dall’Italia, mentre oltre il 20% veniva dal Cile, mostrando poca coerenza nei dati .

Sotto ho riportato i grafici che comprendono sia il sito di voto ( www.plebiscito.eu ) sia il sito di news dove Busato annunciava dati non corrispondenti (blog.plebiscito.eu ) , poiché costituiscono un unico “dominio” internet.

Già verificando il contestato contatore sul sito di News le cose risultano evidentemente non chiare e non coerenti dal punto di vista tecnico.

I dati di traffico di Plebiscito.eu sono stati messi a confronto (anche da ricercatori indipendenti) con quelli di altri siti come Rischio Calcolato e Milano finanza, che contano una media di 30.000 visite al giorno. Nel grafico i dati riportati da Alexa sono messi a confrontati

Alexa2014-marzo-21-confronto-plebiscito

Si noti che le “visite” non corrispondono a “visitatori” o pagine, anche perché gli stessi terminali (pc e tablet) sono stati usati più e più volte per votare, anche dai gazebo . Bisognerebbe conoscere anche i numeri IP per avere la conferma dei dati e verificare che questo traffico non sia stato generato artificialmente da server (come quelli in Cile). Comunque per votare occorreva cliccare almeno 3 volte, , ma dato il numero di voti dichiarati dai promotori, erano 6 i click, il che ci da un numero di “pagine” del tutto non congruo.

Possiamo quindi dire che far corrispondere ad ogni views 1 voto è una forzatura per eccesso, perché c’erano pure molti lettori e non votanti che visitavano il sito, ma è accettabile per vedere se i dati stanno in piedi.

Ammettendo il caso più favorevole a Plebiscito.eu ci sono stati 50.000 voti al giorno, pari a 350.000 voti nei 7 giorni di voti, ma questo nell’ipotesi che tutte le visite registrate nel sito fossero “votanti” , mentre stando al blog news erano tutti i “lettori” del blog, quindi dobbiamo fingere che i lettori non ci fossero!

Possiamo ulteriormente verificare i dati di Plebiscito.eu con un altro rinomato sito, Calcustat.com, reputato fra i migliori nell’ambito dell’analisi del traffico, e lo stesso afferma che Plebiscito non ha superato le 50.000 visite al giorno- media del mese.

Calcustat del 2014-03-22 16:23:09Calcustat il 21 marzo 2014 riporta 4500 “pagine” medie al giorno negli ultimi 30 giorni, ossia oltre 132000 pagine nel mese, e questo combacia con 7 giorni intensi a e il resto del mese poco traffico. Dato che ogni voto richiedeva 4 click (ossia 4 pagine) questo ci da un numero massimo voti in una forbice fra 30.000 e 100.000 nell’intero periodo di 30 giorni.

Ai più attenti non sarà sfuggito che il grafico di Alexa si ferma il giorno 18. Vediamo di aggiornarlo

Alexa- comparition del 2014-03-22 16:21:25

Il grafico aggiornato conferma i dati.

Il grafico confronta ancora Rischio Calcolato (che si può incrociare con il grafico precedente) e questa volta il mio sito www.palmerini.net di cui ho le statistiche complete

Schermata del 2014-03-21 16:59:32

Come già riportato da Rischio Calcolato, essi registrano 30.000 visite al giorno, il mio sito ne registra molti meno ovviamente, ma i dati sono coerenti con i grafici di Alexa.

Faccio un controllo. Questo è quanto dice Calcustat del mio sito www.palmerini.net

Palmerini-calcustat del 2014-03-22 18:55:07

Le mie statistiche reali, sono conformi per quanto riguarda le “views” , ma manca il parametro “page” che è 4 volte tanto..

Abbiamo già 4 fonti di dati incrociate che danno lo stesso risultato:
– le statistiche interne ed esterne di Rischio Calcolato
– le statistiche Alexa di Milano Finanza, Rischio Calcolato, e Plebiscito.eu
– le statistiche Calculstat e di Traffic Estimate (sotto) di Plebiscito.eu e altri
– la varifica che le statistiche pubblice di Alexa sono coerenti con le statistiche internet dei siti RischioCalcolato e Palmerini.net

Possibile che solo le statistiche di Plebiscito.Eu siano falsate?
Tutto il mondo e il business di rete usa questi dati forniti da questi siti per prendere decisioni, perché li ritiene affidabili, anche se nessuno afferma la perfezione dei dati, ma una precisione diciamo almeno al 75%. Anche aumentando i dati di Plebiscito del 30% (per altro già dovremo togliere il 30% in quanto traffico non italiano) i conti non tornano.

E conferma aggiuntiva che i dati sono coerenti, alcuni grandi analisti di dati dichiarano apertamente che i dati non sono mai precisi per i siti a basso traffico. Compete.com non riporta alcuna statistica di Plebiscito.eu proprio perché il traffico non c’è stato ! Lo stesso TrafficEstimate (sotto) riconosce che i dati sono precisi al 70% per i siti a basso traffico.

Ora i dati sono questi e non giustificano assolutamente i 2 milioni e 400mila voti dichiarati da Busato, ci dovrebbero essere almeno altrettante “visite” registrate dai siti di analisi.

Quali giustificazioni danno Busato e quelli di Plebiscito.eu a questo ? Dopo 5 giorni ancora nessuna, dicono che si faranno certificare e rifiutano la visura dei dati da parte del Comitato di Verifica del Plebiscito.

Lo scrivente negli ultimi 20 anni ha smascherato diverse importati truffe elettorali, fra cui il referendum sull’acqua, e varie leggi incostituzionali.

Io mi gioco una reputazione ventennale di cristallina onestà. Busato ha una brutta reputazione dovuta all’usurpazione dei simboli di un partito da cui è stato estromesso, a vari tentativi di prendere il potere nei movimenti, e ha sparso calunnie su di me di appartenenza ai servizi segreti proprio per averlo già in passato smascherato.

Chiedo a Funny KING di Rischio Calcolato e ai veneti di farsi promotore di una commissione di valutazione dei risultati di Plebiscito.EU, perché il sito ha avuto solo 350.000 visite nella settimana di voto (dati Calcustat, Alexa ed altri) di cui il 30% non dall’italia. Quindi al massimo parliamo di 245.000 voti teorici, ma considerando i semplici lettori del sito e i motori di ricerca che lo visitavano, probabilmente i voti erano meno erano di 100.000 .

Anche nei gazebo hanno votato per via telematica , con pc i tablet, quindi non esistono voti “fuori” dalla rete. La quantità di Gazebo può aver fatto votare diverse migliaia di persone, ma ci sarebbero voluti migliaia di Gazebo per far votare 2,4 milioni di persone, tanti quanti i “seggi” durante una elezione normale .

Non esiste nemmeno un voto telefonico, perché l’unica linea disponibile poteva raccogliere al massimo 10.000 voti al giorno, ed è stata smascherata anche l’invenzione di un call-center di Trieste con 80 linee, che non solo non esiste, ma avrebbe potuto raccogliere (a pieno ritmo per una settimana) al massimo 300.000 voti .

Mi pare che sia urgente far chiarezza al fine che la democrazia diretta non venga sputtanata fin dall’origine, o perfino per evidenziare i rischi della democrazia telematica .

Purtroppo mi tocca lo spiacevole compito di denunciare questi fatti pure essendo io un indipendentista del Popolo Veneto (da Bergamo a Udine) e del www.Lombardo-Veneto.net.

Altri dati che smentiscono i dati riportati da Busato.

TrafficEstimate.com (http://www.trafficestimate.com/plebiscito.eu)

busato truffatore?

Calcustat del 2014-03-22 16:23:09 Alexa- comparition del 2014-03-22 16:21:25

 

calcustat-plebiscito-eu

——————————————————————-

Aggiornamento: i 350.000 voti teorici vanno ridotti del 30% , ecco perché

I Referendari hanno poi tentato di mascherare il dato con l’invenzione di un Call Center che riceveva i voti.

Per altre analisi vedi l’INDICE PLEBISCITO TRUFFA 2014

Se il plebiscito del Veneto e’ valido , allora Zaia e la giunta decadono il 21 marzo 100.000 voti sono troppi

Related Posts

Venezia_1797_fatalgiorno

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Storia, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, o meglio, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

triade

Alimentazione e Salute, Banche, Diritti Umani, Diritto, Economia, Espianti, finanza e credito, Personale, Politica, Salute

Democrazia diretta popolare in tutte le regioni, proposte di legge per bloccare la sperimentazione medica abusiva sui minori, l’abuso 5G, e per ripristinare il credito locale.

La Triade della Libertà è fatta di una iniziale serie di tre proposte di legge popolari indirizzate alle Regioni da noi cittadini. Queste sono: 1 – Consenso informato nella medicina, protezione del DNA dalle modifiche, protezione dell’embrione umano, divieto di di sperimentazione sui bimbi sani, autodeterminazione sanitaria. 2 – le Casse di Risparmio hanno perso […]

autogoverno_popolo_veneto_1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Venetie

Dal 2012 il Popolo Veneto non può più fare nuove autodeterminazione, vale solo quella del 1999.

Il riconoscimento di rango costituzionale del diritto di “autogoverno del popolo veneto” dato dall’art.2 L.n.340/1971, unito al diritto di autodeterminazione dei popoli dato dalla ratifica italiana del “Patto Internazionale dei diritti civili e politici” avvenuta con la legge n.881/1977, ha permesso legalmente l’autodeterminazione del popolo veneto (e non dei cittadini della Regione Veneto) che è […]

Grande-Illustrazione_del_Lombardo-Veneto

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Storia, Venetie

Quando le Venezie divennero un Stato democratico

?Ma gi? Roma declinava, e non che minacciare la libert? altrui, si trovava costretta a difendere la barriera delle Alpi, non pi? insormontabile dai Barbari. Attila, re degli Unni, avventatosi sull’Italia, le venete contrade devast?;assediata Aquileja la distrusse in modo che pi? non risorse; mand? a pari strazio Altino, Concordia, Patavio, sicch? quel lato rimase […]

statuto_veneto_2012

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritti Umani, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto

Inesistenti i fondamenti legali dei vari movimenti o comitati di liberazione Veneti

Il Movimento di Liberazione Nazionale Veneto o MLNV è nato il 1 giugno 2012, fondato da Sergio Bortotto, che nel 2009 era stato Ministro dell’Interno dell’Autogoverno del Popolo Veneto, ma fu fatto decadere dall’Assemblea per varie irregolarità assieme a tutto il Governo Quaglia. Il MLNV si è presentato dichiarandosi un Movimento di Liberazione nazionale ai […]

the_defender

Economia, Informazione, Internazionale, Politica, Vaccini

I leader della finanza internazionale simulano un crollo finanziario globale. Dobbiamo preoccuparci?

Traduzione dell’articolo di Michael Nevradakis, Ph.D e Giornalista indipendente di Atene, apparso in https://childrenshealthdefense.org/defender/leaders-war-game-exercise-global-financial-collapse/ Funzionari di alto livello e organizzazioni bancarie internazionali si sono riuniti nel dicembre 2022 per un “gioco di guerra” globale che ha simulato il collasso del sistema finanziario globale. La cosa ha ricordato “Event 201”, l’esercizio di simulazione di una pandemia […]

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • “ITALY REPUBLIC OF” non è la “REPUBBLICA ITALIANA”: dimostrazione per assurdo
  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti