L'opinione di Loris Palmerini
un diverso punto vista
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
18 Gennaio 2008

Crolla anche il ponte di Venezia

Economia, Politica, Venetie 7

Ponte di Calatrava

Oggi il grande architetto Calatrava ha fatto delle scoperte indispensabili per l’umanità.

Calatrava è il famosissimo architetto che ha disegnato opere imponenti in tutto il mondo, ed è molto caro alla sinistra filo comunista italiana, per interderci, Cacciari.

E’ proprio Cacciari che ha commissionato a Calatrava la realizzazione del quarto ponte sul Canal Grande a Venezia.

Si pensi all’importanza dell’opera.

Venezia ha circa 1300 anni di storia nota, ma perfino San Marco dormì in quello che oggi è Rialto (rivo alto).

Venezia è una città eretta su palafitte con le quali i veneti hanno rubato la terra al mare facendoci una delle città più belle al mondo.
E’ visitata da milioni di persone ogni anno, e fino ad agosto 2007 aveva solo 3 ponti che attraversavano la sua meravigliosa arteria centrale, il Canal Grande.

Capite che un quarto ponte doveva essere all’altezza della “location”. basti pensare che Venezia contiene circa il 5% del patrimonio artistico mondiale, perché un altro 5% è stato depredato da Napoleone e successori e riempie il Louvre.

Insomma, il grande architetto ha fatto il ponte, e sapete cosa ha scoperto ora ? Ce lo fa sapere Rai Tg3 veneto di oggi. Ma in povere parole mie, ha scoperto che il metallo di cui è fatto il ponte, a causa della variazione delle temperature, si deforma. Come a dire, il caldo il freddo e l’umidità influenzano il metallo!

Non solo, ha scoperto che le fondamenta di Venezia sono mobili, palafitte appunto, e questo fa si che la struttura del ponte si muove . Ma va!

Ma non è finita, ha perfino scoperto che tutto ciò è peggiorato anche dalle persone che attraversano il ponte. Il ponte viene attraversato!

Secondo un estimatore, il ponte è già costato oltre 10 milioni di Euro. (aggiornamento 2017, il costo è costato almeno 17 milioni)
Soprattutto si mormora che il ponte è praticamente inutile dato che si risparmiano si e no 2 minuti sul percorso che snellisce.

Bravo Cacciari, ti sei ricavato il tuo posto nella storia, dei flop e della demagogia incapace di governare.

E a Calatrava cosa possiamo dire? Forse consigliargli di diplomarsi in Geometria ? Anche lasciando perdere che sono 8 anni che si lavora sul ponte e quello di Rialto fu costruito in 3.

Oggi volevo associare questo ponte traballante al governo.

Ma non voglio rattristare troppo.

Allora faccio solo una riflessione sfuggita ai commentatori politici.

Nelle parole con le quali Mastella si è dimesso, egli ha detto di preferire la famiglia al “potere”, ha detto così, esprimendo perfettamente il suo senso dello Stato.

Ma forse non vi è differenza fra le due cose in quanto si tratta proprio di un famiglia di potere nei gangli dello Stato che ne devia il flusso sanguigno come un cancro. Deviando appalti, concorsi, nomine, giustizia.

Di fronte anche al 10% di quanto emerge, un qualunque governo avrebbe dimesso d’imperio il ministro.

Quale corruzione alberga in Prodi se lui gli ha perfino respinto le dimissioni? Insistendo pure!

Io credo che i magistrati dovrebbero andare a fondo e lacerare il sistema in modo da far emergere le forze giovani della società.

Ma credo che la magistratura sia ormai succube e impazzita dal soggiogamento legale e mediatico dell’inciucio.

Ma non vedete che perfino si difendono l’uno con l’altro come il ladro con il palo ?

Approfondimenti

Ansa , Trevisan, Google

Aggiornamento del 23 febbraio

Il 20, data epocale, sono passato vicino al ponte, ma ovviamente facendo il percorso tradizionale. Per intenderci, se uno dalla stazione vuole andare nel piazzale degli autobus, oggi deve traversare un ponte sul Canal Grande che dista 50 metri, e dopo 2 minuti deve fare un altro ponticello.

Io stavo tornando al parcheggio, e il nuovo ponte mi avrebbe allungato la strada. Questo ponte è assolutamente inutile, sia per arrivare che per ripartire da Venezia. Forse il ponte di Calatrava farà risparmiare al massimo 2 minuti. Un po’ poco per 12-17 milioni di Euro e varie manutenzioni.

Il ponte collega edifici fascisti della Stazione (ricostruita abbattendo quella austriaca) con degli schifosi garage industriali. Per tanto il ponte non serve a migliorare granché una zona devastata. Molto meglio a Venezia sarebbe stato sostituire il “provvisorio” ponte in legno che c’è a dal 1935 presso l’accademia!

Ascolto Ambiente Italia del 23 febbraio

Calatrava non è solo un architetto ma anche un ingegnere. Questo aggrava di molto la sua posizione visto che non si possono scusare calcoli sbagliati sulla stabilità. O forse è la testa del direttore dei lavori che deve cadere ? Qualcuno sostiene che i problemi di stabilità non sono mai esistiti. Allora il TG3 veneto ha fatto false comunicazioni sociali? O siamo alla solita falsificazione della verità.

Comunque sembra che Calatrava abbia anche avuto la eccellente idea di mettere sul ponte di Bilbao dei gradini in cristallo che si sfasciano e costano un botto per la manutenzione. O madonna, anche sul ponte a Venezia ci sono oltre 300 scalini di vetro ogni uno diverso dall’altro ! Un altro caso Bilbao?

Il prezzo del ponte da 3.7 milioni di euro ha superato i 17 milioni di euro.

Uno studioso dell’Università di Venezia, Dal Col, sostiene che in Spagna i lavori si fanno, ma girano la più grande quantità di banconote da 500 Euro, secondo lui segno evidente di numerose tangenti. Ma davvero? Non è che per caso in Italia sia semplicemente reato e allora si usano i versamenti estero su estero? Più tardi sostiene la necessità di una “nuova” città. Non è meglio sistemare quel cesso di Marghera ?

Philippe Daverio sostiene che spesso la lungaggine dei lavori nasconde bustarelle. (Il ponte è in ritardo di circa 4 anni.) Ance Phillippe Ripete che non serve a nulla.

Anche un professore di Ca’ Foscari sostiene la quasi inutilità dell’opera.

Anche per la quasi totalità dei Veneziani non serve. Gli stranieri almeno dicono che è bello, ma che sono brutti gli edifici che collega: è vero.

Nessuno sostiene la sua utilità.

Venezia aveva ed ha bisogna di altro: MANUTENZIONE.

Ma veramente si pretende ancora che comunisti ed ex comunisti abbiano un senso della storia e una capacità di fare ?

I veneti filo trentini cornuti e mazziati come quelli filo tirolesi Aumentate le tasse del 7% in un anno

Related Posts

Venezia_1797_fatalgiorno

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Storia, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, o meglio, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

triade

Alimentazione e Salute, Banche, Diritti Umani, Diritto, Economia, Espianti, finanza e credito, Personale, Politica, Salute

Democrazia diretta popolare in tutte le regioni, proposte di legge per bloccare la sperimentazione medica abusiva sui minori, l’abuso 5G, e per ripristinare il credito locale.

La Triade della Libertà è fatta di una iniziale serie di tre proposte di legge popolari indirizzate alle Regioni da noi cittadini. Queste sono: 1 – Consenso informato nella medicina, protezione del DNA dalle modifiche, protezione dell’embrione umano, divieto di di sperimentazione sui bimbi sani, autodeterminazione sanitaria. 2 – le Casse di Risparmio hanno perso […]

autogoverno_popolo_veneto_1866

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Internazionale, Lombardo-Veneto, Venetie

Dal 2012 il Popolo Veneto non può più fare nuove autodeterminazione, vale solo quella del 1999.

Il riconoscimento di rango costituzionale del diritto di “autogoverno del popolo veneto” dato dall’art.2 L.n.340/1971, unito al diritto di autodeterminazione dei popoli dato dalla ratifica italiana del “Patto Internazionale dei diritti civili e politici” avvenuta con la legge n.881/1977, ha permesso legalmente l’autodeterminazione del popolo veneto (e non dei cittadini della Regione Veneto) che è […]

Grande-Illustrazione_del_Lombardo-Veneto

Attualità e storia del Popolo Veneto, Diritto, Storia, Venetie

Quando le Venezie divennero un Stato democratico

?Ma gi? Roma declinava, e non che minacciare la libert? altrui, si trovava costretta a difendere la barriera delle Alpi, non pi? insormontabile dai Barbari. Attila, re degli Unni, avventatosi sull’Italia, le venete contrade devast?;assediata Aquileja la distrusse in modo che pi? non risorse; mand? a pari strazio Altino, Concordia, Patavio, sicch? quel lato rimase […]

the_defender

Economia, Informazione, Internazionale, Politica, Vaccini

I leader della finanza internazionale simulano un crollo finanziario globale. Dobbiamo preoccuparci?

Traduzione dell’articolo di Michael Nevradakis, Ph.D e Giornalista indipendente di Atene, apparso in https://childrenshealthdefense.org/defender/leaders-war-game-exercise-global-financial-collapse/ Funzionari di alto livello e organizzazioni bancarie internazionali si sono riuniti nel dicembre 2022 per un “gioco di guerra” globale che ha simulato il collasso del sistema finanziario globale. La cosa ha ricordato “Event 201”, l’esercizio di simulazione di una pandemia […]

ven_06_agosto_2021

Evento, Informazione, Personale, Scienza, TV e dintorni, Vaccinazioni, Venetie

Tramissione Radio : VENERDì 6 AGOSTO 2021 ? ORE 18.00 -20.00

COVID-19, SARS Cov-2, vaccini e Green PassPandemia o attacco alle libertà?VENERDÌ 6 AGOSTO 2021 – ORE 18.00 -20.00 RADIO GAMMA 5 – http://players.fluidstream.it/RadioGamma5/INTERVIENE LORIS PALMERINI www.palmerini.net

7 Comments

  1. Solforio
    29 Dicembre 2013 @ 19:21

    L’opera architettonica si deve inserire nel contesto del paesaggio circostante sia per materiali, colori e stile, Frank Lloyd Wright con la “casa sulla cascata” docet.
    Senza nulla togliere alla creatività ,per la realizzazione di grandi opere con finanziamenti pubblici,sarebbe doveroso l’approvazione di un’apposita commissione di esperti,(architetti,ing.ri,storici e artisti di chiara fama).
    Personalmente lo trovo fuori luogo ma sicuramente elegante se fosse stato realizzato in una città con strutture moderne.

    Accedi per rispondere

  2. ibart
    23 Novembre 2008 @ 12:55

    non sono di venezia, ma mi è piaciuto l’articolo. 🙂

    Accedi per rispondere

  3. torige
    20 Ottobre 2008 @ 22:40

    Secondo me sei solo un povero comunista

    Accedi per rispondere

  4. Roberto Scano
    21 Agosto 2008 @ 06:51

    Segnalo un’iniziativa recente, con petizione:
    http://robertoscano.info/articoli/calatrava-a-venezia-doveroso-rinviare-inaugurazione/

    Accedi per rispondere

  5. raffaele
    1 Aprile 2008 @ 15:08

    Vi dò un’altra chicca su calatrava. Una delle sue più celebri opere, il Turning Torso a Malmo, è sì un grattacielo che ha fatto storia, poichè s’inerpica verso il cielo con una rotazione di 90°, ma ha creato dei problemi incredibili durante l’edificazione: infatti i pilastri che avrebbero dovuto sostenere l’estenuante torsione, si sono spezzati! capite spezzati. I committenti dell’ HSB (un’importantissima coperativa svedese) avevano affiancato allo studio di Calatrava uno staff d’ingegneri che si era opposto al progetto per la sua impossibilità costruttiva, però alla fine Calatrava ha avuto ragione, nel 1998 l’edificio è stato inaugurato,;ma a che prezzo: nei desideri della committenza (l’HSB è una coperativa popolare) si doveva costruire un grattacielo che offrisse lusso alle classi medie, ma i costi per sopperire agli errori di progettazione furono così alti che alla fine si costruirono solo appartamenti di lusso, per ricchissimi propietari e per tacere della classe media. L’amministratore delegato dell’HSB. Johnni Orback. fu costretto a dimettersi. L’operazione fu una catastrofe economica.
    Senza dover arrivare fino a Malmo in Svezia, basta viaggiare sulla A1 per vedere un altro progetto di Calatrava, il ponte di Reggio Emilia: l’opera esteticamete è meravigliosa, una perla che leviga il cuore,ma la sua funzionalità è alquanto spiazzante: le sue corsie sono strettissime, e in più non c’è corsia d’emergenza, quindi se un ‘auto va in panne, si fema tutta la circolazione.
    L’unica nota positiva è che in Svezia chi ha sbagliato ha avuto il buon senso di dimettersi. Anche se ho grande stima e rispetto per Cacciari, credo che questa volta l’abbia combinata veramente grossa.

    Accedi per rispondere

  6. antonio
    22 Gennaio 2008 @ 14:54

    Ciao Loris,
    cosa vuoi che ti dica:
    1) è stato progettato da un architetto;
    2) comunello;
    3) di importazione.
    Cerchiami di capirci:
    1) gli architetti saranno bravissimi a disegnare e definire gli aspetti ‘artistici’ di una struttura, am è ridicolo che gli diano la possibilità di progettarla;
    2) sugli aspetti politi della questione credo che tu sia stato abbastanza esaustivo;
    3) ma come, in Italia ci mancano gli architetti? e nessuno sarebbe stato in grado di disegnare e progettare lo stesso scempio? ma dai….

    Accedi per rispondere

  7. paolodilautreamont
    20 Gennaio 2008 @ 00:20

    Assolutamente pazzesco. Sono convinto che Cacciari sia tanto supponente quanto incapace. Sa vendere bene il proprio fumo, questo sì…
    Potremo salvare il territorio solo avviando un decennio di costruzioni ferme a oggi. Se si costruisce da una parte si deve smantellare dall’altra. Per ovviare al danno al settore edile sarebbe il caso di rifare tutti gli orrori di questi decenni e ristrutturare al massimo. Altrimenti tra un secolo chiudiamo.

    Accedi per rispondere

Devi accedere per postare un commento.

Cerca nel sito

Siti Consigliati

  • Aggregazione Veneta
  • Istituzioni del Lombardo-Veneto
  • Costumanze Venete

Categorie

Articoli recenti

  • “ITALY REPUBLIC OF” non è la “REPUBBLICA ITALIANA”: dimostrazione per assurdo
  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? No, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
L'opinione di Loris Palmerini
  • Degne di Nota
    • Su di me
  • Newsletter
  • Diritto
    • Diritti Umani
    • Giustizia
    • Internazionale
  • Economia
    • Banche
    • Finanza e credito
    • Ambiente
    • Usura Statale
  • Scienza
    • Alimentazione e Salute
    • Tecnologia
    • Salute
    • Vaccinazioni
  • Cultura
    • Storia
    • Venetie
    • Attualità e storia del Popolo Veneto
      • Lingua veneta
    • Lombardo-Veneto
    • Politica
    • Ecologia
  • Politica
  • Vaccini
  • Privacy & Cookies
  • PayPal Donations
  • Contattami
  • Canale Telegram
Riproduzione interamente Riservata - Loris Palmerini 1995 e seguenti