The syndrome of the “I didn't invent it”
There is a syndrome “I didn't invent it” (in English “Not Invented Here”) è quel fenomeno per il quale si rifiuta di usare le soluzioni già pronte, così come i prodotti, research, best practices and knowledge, solo per il fatto che sono state prodotte da altri oppure perché hanno un costo per essere adottate. E’ a cultural attitude or a philosophy which often finds himself at the social level, corporate and institutional.
The reasons for which these institutions do not want to use the work of others are various, I didn't invent it, la volontà di non voler valorizzare il lavoro di altri riconoscendone i meriti, o perché è in corso una “war” for power or control of territory or resources disputes (in English “turf war”).
The phenomenon of “I didn't invent it” può diffondersi all’intera società che finisce per rifiutare le idee e le soluzioni solo perché derivano da un’altra cultura o nazione, ed è in questo caso una deviazione del nazionalismo.
I didn't invent it “I didn't invent it” è costituito dalla predisposizione acritica allI didn't invent it (I didn't invent it “proudly found elsewhere” ) , in Italian “esterofilia” .
I loosely translated the text of the NIH from English Wikipedia perché sono fenomeni oggi all’ordine del giorno. Specialmente in politics syndrome “I didn't invent it” è diffusissima poiché ogni partito cerca il modo di distinguersi dagli altri, e quindi pone il veto alle proposte altrui proprio perché diverse da quelle del partito. Dato che questo modo di agire è tipico delle opposizioni, proprio perché contendono il potere (TUF war), ne deriva uno stallo e l’immobilismo, e questo è connaturato alla volontà di arrivare al potere di ciascun partito. Questo dimostra che tutti i partiti alla lunga non sono funzionali ad una società complessa, and tend to lead to total paralysis, to the detriment of citizens. E’ a lesson that the Republic of Venice had learned in 1200, quando tutti i liberi comuni finirono per perdere le proprie libertà a causa delle guerre fra fazioni. Venezia risolse il problema vietando tutti i partiti e perfino la pubblicità elettorale, sancendo il principio che è la carica che cerca la persona e non la persona che cerca la carica.
As long as we do not understand …… good bankruptcy at all.
You must log in to post a comment.