Rubini intervenes on the referendum, but it shows confusion.
We are talking about the consultative referendum for the independence of the Veneto region, Once again , I hope not as unnecessarily as others since you cannot do the referendum. And then I also speak of the advantages given by our path of liberation of the Lombardo-Veneto.
This is to reply to Edoardo Rubini published on http://vivereveneto.com/2013/10/23/referendum-si-puo-si-fara-ecco-i-perche/ .
The civil debate is certainly useful, and I share the call of the site manager, but I return after the discussion since immediately afterwards I found some insults and the illications of rubies published by them. This brings down the debate to Beghe of courtyard, And it demeans who professes them and who published them.
Unfortunately I will not be very short, Why The theme is delicate and complex. On the other hand, the same themes are carried out in detail both on my site www.palmerini.net and in my ebook (free) on the theme of the referendum, already published in 2012.
In the meantime, the object of the discussion must be established: This is not a referendum “propositive”, BORN “repeal”, MA “advisory”, on the independence of the Veneto Region.
In reality, the referendums had previously proposed a referendum with which the residents of the Veneto Region declared their will to have the independence of the Region as a sovereign state. A new species of referendum, I would say “deliberative”, how it exists in Switzerland.
The result would have been a kind of act of will of the residents, such as to legitimize the Region to present themselves in the International Court as a representative of the "Venetian people".
All this has also been rejected by the Region, because there is no such referendum in the Italian system. The referendums hid this “Walk to Tentoni” proposing a new different referendum
After July they went to propose a referendum “advisory” , aimed at knowing the will of the Venetian people to have independence, but without value “deliberative”.
Once again, note that Tizio is consulted to find out what Caio wants.
In fact, the “people Venetian” It is not made by the residents of the Veneto. A part of residents of the Veneto (maybe the 40%) It is not of Venetian nationality, and not a few, while inhabiting the neighboring regions that are in all respects Venetian culture, History, language a part of the Venetian people, And this part is perhaps even more than 50% of the set of citizens of Venetian nationality who can be said to be "Veneto people". The question must be seen internationally as it wants to be the result of the referendum.
I will repeat the speeches already said on my site and in my book on the referendum (free). But before I will say that the other day and even today a well -known Venetist from Brescia called me, By saying that the Brescians are angry for the fact that you want to exclude them from the referendum of the Veneto people. He reminded me of the Great War made by Brescia to stay Venetian, with the Venetians who brought the ships over the hills to get to Garda and defend it. Reminded me of 350 Years of Venetian history of Brescia.
Unfortunately, all this does not matter to those who believe to indicate the future of the Veneto people in the regional referendum.
But it should be noted that if legally it does not recognize Brescia as a Venetian land, Then I'm not even Verona, Vicenza, Rovigo and Padua, who joined the Serenissima just before Brescia. The international legal history of a territory counts a lot for the definition of a people internationally and for every referendum that you want to do with the people of that territory.
Deny the Bresciani, as in the Bergamochi, to the Pordenonese and Udinese the right to be part of the “people Venetian” It is not just a demonstration of ignorance of Venetian history, that is, the substantial denial of the Venetian identity, But it is also a legal error because it would make the result of the referendum ( assuming that it could be done) useless in the international court.
In fact, the referendums “regional” they do not understand that even admitted it was reached in the international court with the winning result of the referendum, They would be safely not to declare the result for the failure to convene all the entitled people of the Veneto people, that is, because it was carried out only “Veneto region” . This eventuality is certain because Italy would first raise the matter !
for example, As the referendums would justify the fact that the residents of a region such as Friuli Venezia Giulia are not Venetian and therefore should not be summoned? Because that region is called Venice? They want to deny the Venetian identity of Venice-Julia? And they are idiots in the FVG region where in the 2011 have recognized the existence of dialects of the Venetian language?
Confuse the “people Venetian” CON I “resident of the Region” It was the first catastrophic error made in 1998 with the resolution 42 of that year, which the main proponent was the lawyer (then politician sitting in the region). That historical and legal error immediately gave birth to the erroneous idea of identifying the international representation body of the Venetian people in the Veneto region, And then also the idea that that “resolution” was worth something when it is not even a qualifiable act as a law. In fact, in court they do not even consider it.
The same errors with aggravating circumstance are present in the almost identical resolution 44/2012, of which the lawyer Azzano Cantrutti is attributed paternity despite being practically identical to the first with only a few incorrect lines of difference.
Confuse the “regions” With peoples it is like saying that animals have a soul . In the Middle Ages they believed it, So the imbizzarritis animal who killed a human being was formally tried with a lawyer.
Today we do not process butcher for the murder of an animal, nor do we condemn the supermarkets for Sverio di Cadavere.
The Region Authority for the Constitution is only a detached and administrative seat of the Italian State, with some delegation of functions, And only among these proxies the space of autonomy should, not in what is on the contrary is reserved for the state.
Independence, sovereignty, State boundaries, International politics issues are the exclusive competence of the state or at most there are some sharing of the region for small corners of subjects (art.117 Cost).
And the recognition of minority languages are also the exclusive skills of the State (And in fact Piedmont was rejected in trying to enhance the Piedmontese language because the subject is not up to the region) .
Even general duties towards citizens are decided by the state, which then delegates its execution to the Regions (comprehensive matter), leaving some local margins in the statutes.
Anyone who knows the Italian Constitution knows well that the Regions do not have autonomy beyond that envisaged by it.
I approach Rubini, saying that in the letter he confuses the administrative self -government of the Region, with the right of international self -government of a people.
And the error of considering the Region Authority, State arm, a subject of international law, that is, it is the mistake of considering a "thing" as animated and endowed with rights. This is completely unfounded, And it is even ridiculous to confuse an administrative body with a living thing and with precise characteristics which is a people.
The Region is not a state, It is only a VAT number of the state through which he does some things.
Many have already tested the concept, It would be better to treasure the experience.
Suffice it to remember that around the 2000 Galan has unnecessarily tried to impose the appointment of the director of the Venice Film Festival as an event that takes place in the region, And it was seen rejected in the Constitutional Court as the cinema body is of national interest (italiano).
More recently the Constitutional Court, Speaking to Sardinia, con sent. 365 of the 2007 has clearly clarified that a regional body cannot represent a people internationally, And he spoke to the Sardinia Region, which also has special autonomy. Note that being Sardinia an island with a single regional body, this entity governs the entire territory of “Sardinian people” international sense, But even in that case the representation by the Region cannot be there. Worse for the Veneto, which is not autonomous, and has only a part of the territory of the Veneto people.
With the sentence of 2007 jurists spoke of “Resurrection of the sovereignty of the central state”, that it was believed to have failed with the constitutional reform of the 2001 .
today, as always, there is no one “legal personality” International and sovereign of the Veneto Region, There is only one personality of internal law to the Italian Republic, Destiny common to entities such as provinces and municipalities. The legal personality of these entities has only delegated tasks and accessories, non -international. Otherwise what the Constitution and the principle of unity would make sense? Any constitutional law manual explains these basic elements.
These issues must be dominated perfectly if you take on the hard task of a liberation path “LEGAL”. And if the path that is proposed is illegal, you say it, And you also take responsibility for the fact that it is only the first step towards the civil war: You have to be aware of it before the antagonists say it.
Fortunately, war is not necessary, Because we have identified an alternative path of sovereignty. But let's stay on the referendum.
In the Constitution there are human rights (art.2), concerning individuals, linguistic minorities (art.6) and/or national (not mentioned) and the rights of peoples that fall as human and international rights through art.10 of the cost.
Peoples have international subjectivity: they and only them have the right to climb over the constitutions of the States, but they must be legally recognized peoples.
The peoples acquire rights even when unfortunately they are seriously oppressed, or suffer a genocide. In those cases the international community decides to intervene through the UN, But it is not said that even in that case the oppressed people are recognized by sovereignty.
Perhaps for this reason the Court of Cassation in 2011 He replied that the expression “people Venetian” does not indicate a community of different individuals by social and national origin from the rest of Italy. That is, he ruled that the Venetians do not exist. If he was right, Then there would be no right to referendum for the Venetians, But not even self -determination or possibility in international law.
In any case, the international rights of the “people Venetian” do not concern the “regions”, The Region cannot climb over the Constitution.
“Region Authority” E “people” I'm 2 Very different things for the law, both internal, that internationally.
On the regions we said. A people, on the other hand, have a history and an identity, and certainly a historical territory, often even a unique language (with dialects). But not all characters are necessary, As the Swiss demonstrate for example (A people with multiple languages), i Belgi (more national minorities and a king) and in many other situations. Note that for international law “people” E “nation” They are the same thing, and every people have the right to their own state. But the people must be identified in its characters, otherwise one could say to be the state of Verona through a municipal referendum.
There are other characters that identify a people and other types of things that should be explored: religious minorities, ethnicity, national minorities and linguistic minorities. Many confuse these different things. For example, there are those who want the independence of the Friulians, and also demands the Venetian land of the region. But the Friulians are legally a linguistic minority (recognized by the law of 1999), like the Catalans, and therefore they do not have the legal right to self -determination (reserved for peoples), as the Venetians have it, people whose FriuliFons are also part.
Only peoples have the right of self -determination. Not linguistic minorities, not religious minorities etc..
That's why Catalunia will not have independence except with war. As it is for the Baschi. I explained this concept to my site.
When instead we are in a situation for which in the previous past there was a state of a certain people, then attached or invaded, then things change, But only if this happened after the 1840, date of entry into force of the right of self -government of peoples. The right of self -government is not confused with that of self -determination which is of 1966.
If a Catalan state existed after the 1840, then it could have been bet on their independence, but is not so.
We want to put ourselves at the table and finally discuss the elementary base of the speech ?
Since the Venetian people have self -determination and self -government rights, by whom this blessed people are composed ?
Immigrant residents are Venetian in the region who are not Italians? Obviously not, unless a law recognizes the right to become him. And who should make such a law ? Certainly not the Italian or regional government!, If made in the name of the Venetians.
E’ The Venetian people who have the right of self -government and self -determination, Not the regional government of Italy, or the power of Austria, or the EU Foreign Minister of the EU.
Immigrant residents from Southern Italy are Venetian ? No, are of Italian nationality, and Italian citizens such as the Venetians. But the Venetians are a different nation, they are the Venetian nation. Also at the Roman era, the Venetians had Roman citizenship, but they were Venetian, equipped with the right of self -government, and they had voluntarily united, not for war.
Then when you return to divide (and it is normal among the states) Things have to do well.
When the referendums were made in the Baltic republics to return independent and not be part of the Russian Federation, The option was given to immigrant Russians as settlers during Sovietism: You who are not original citizen but immigrant brought by the Soviet Union, you declare you of our nationality, For example Estonian, So vote in the referendum on our own, or you declare yourself Russian and therefore you will not vote because only we can decide our fate as a sovereign people ?
With the Veneto Regional Referendum, the fate of the Venetians to the Italians residing in the Region is proposed instead of voting, imposing on them the Venetian nationality ! This is a violation of international law that would make the referendum null, violation of the Law of the Venetians, but also of the right of Italians to be recognized as such.
You want to vote for immigrants vote, but not the non -Italian immigrants, which together are probably the 40% resident population. And why only the Italians? It would be racism and once again in violation of international law.
It is not clear for what reasoning you do not want to vote for all residents, But only those of Italian citizenship, But in any case the matter would be a violation of international law to the self -government of the Veneto people, that is to the rights of the Venetian people.
Yet, With what right these armchairs come to tell us that Friuli Venezia Giulia is not “Veneto”? Just because a part speaks furlan? And then the majority of the population that speaks Veneto and lives in the Venice of that region, because we exclude them? It is not called Venice? They were not invaded and forced to be Italian from 1866 they too ? And at the time it was not called "Veneto" all that part of the territory too?
oh God, For the first time I doubt that only them are the Venetian heirs of the sovereignty of the “Venetia”, which began to grade.
Them and/or us , forse non siamo più veneti perché Napoleone e gli austriaci e l’Italia ci hanno cambiato nome della regione ?
Solo perché hanno deciso che Brescia è amministrato da un ente regionale che si chiama “Lombardy” allora accettiamo che loro sono “Lombardi” ? Provate a chiedere a un insubre (la parte lombarda della Lombardia) se capisce il bergamasco!
C’è la storia vera di un indiano (India ) che doveva attraversare il confine dello stato creato dagli inglesi. Alla richiesta di documenti dell’Inglese l’indiano rispose che non ce li aveva,ma che a lui non servivano, era sempre passato per di là. L’inglese chiese all’indiano a che cosa credeva che servissero i confini imposti, ed egli rispose che pensava che fosse un confine degli inglesi per gli inglesi, non per gli indiani. Dobbiamo essere indiani in questo, Rather, aborigines, autoctoni della “Venetia” pre-romana, perché i popoli originari di un territorio hanno diritti ulteriori che non si possono negare. internationally.
Rubini suggerisce: “Palmerini pretende che si consulti anche Venezia-Giulia e Friuli perché mira ad annullare il plebiscito del 1866.”
Sappia Rubini che il plebiscito è già stato annullato con legge n.212 del 2010.
Tutte queste criticità che sollevo da oltre 1 year, verrebbero poi inevitabilmente sollevate nella corte internazionale di giustizia qualora un presunto rappresentante “referendum” si presentasse a chiedere la sovranità. Le solleverebbero l’Italia o qualche altro stato Europeo. Cosa risponderebbe il referendario? Saprebbe rispondere o si prenderebbe una bella pernacchia e tornerebbe a casa ?
A tutta evidenza i referendari non rispondono, non hanno di che rispondere, ed è oltre 1 anno che li incalzo.
Qualunque risposta si dia alla domanda “Who are the Venetians?” Or “who are the Venetian people”, la risposta certamente sbagliata e che i veneti sono “i residenti della regione veneto” come dicono i referendari, e questo per la prassi internazionale e per i concetti di diritto, ovviamente internazionale, ma pure per le leggi sull’autodeterminazione dei popoli e sui diritti legali dei popoli indigeni.
Sia che tracciamo i confini del popolo veneto in base alla lingua e/o alla storia e/o al diritto legale e/o all’annessione del 1866 e/o al diritto internazionale, il popolo veneto è anche nelle regioni confinanti alla regione Veneto, e non tutti i residenti della regione veneto sono Veneti.
Chi sostiene che i veneti sono quella della regione, in pratica dice che non siamo più la terra di San Marco da Bergamo a Udine, non siamo più il popolo veneto, perché gli altri ci hanno cambiato il confine senza chiedercelo.
Ma è così? Purtroppo non sono nemmeno gli invasori che fanno questa distinzione, lo dicono i “venetisti” e i referendari!
Ora andiamo al sodo della questione giuridica.
Decidiamo per un momento di fregarcene dei diritti del popolo veneto, della sua identità e della sua storia, e come vogliono i referendari vogliamo arrivare all’indipendenza di almeno un pezzetto della terra veneta, e puntiamo sul referendum regionale.
Purtroppo il referendum la regione non lo può nemmeno indire.
L’ Article 27 dello Statuto della regione veneto dice :
“1. The Regional Council may decide to call consultative referendums of the populations concerned on measures or proposals for measures falling within the Council's competence [..]”
In legal terms “measures for the Council” excludes all matters not assigned by the Constitution and the Statute, among which certain NOT C’ E’ L’INDIPENDENZA E LA SOVRANITA’ INTERNAZIONALE di un popolo. Basti rileggere quanto ho spiegato prima.
Messo in chiaro, lo statuto della regione limita il referendum consultivo alle sole “materie di competenza della regione”, elencate dunque nell’articolo 117 Cost.
Rubini e i referendari, leggano meglio il citato art.27.
Se ancora non bastasse a convincerli, c’è pure un doppio divieto nello statuto.
Il successivo punto 3 dell’art.27 dello statuto limita ulteriormente la possibilità dicendo che “Non è ammesso referendum consultivo nei casi previsti dall’articolo 26, paragraphs 4 e 5.”. Il richiamato punto 4 Article 26 (that is invoked while still covering the referendums) dice :
“4. The referendum for repeal is not allowed:
b) of laws and regional acts whose contents constitute fulfillment of constitutional requirements, International
D) the laws and regulations concerning agreements or arrangements or other international regions;”
Mettendo insieme i pezzi gli avvocati, i tribunali, la corte costituzionale ed il governo ci leggono questo :
“Non è ammesso il referendum consultivo sui contenuti di adempimenti internazionali”.
Insomma lo statuto pure vieta espressamente il referendum consultivo sulle materie internazionali, come per altro riservate allo stato dalla Costituzione ( vincolo biunivoco).
Infatti è un assurdo pensare di chiedere ai residenti del veneto se il popolo veneto possa avere la sovranità. Questo non è una materia di discussione, il popolo veneto è comunque sovrano !
Si potrebbe fare un referendum per sapere se i negri sono essere umani ? E’ Obviously not, i diritti degli essere umani non si possono mettere in discussione, May.
Anche se l’Italia intera dicesse con un referendum che non vuole l’autogoverno del popolo veneto, questo non toglierebbe nulla al diritto di autogoverno del popolo veneto, l’Italia deve adempiere ai suoi obblighi su questo, e non ci può essere discussione. E’ pure scritto nella legge ratifica sui diritti dei popoli L.n.881/1977.
Guardando dalla parte del diritto internazionale, l’autodeterminazione del popolo veneto crea dei doveri dello stato e delle regioni, ma la regione non può consultare i residenti sulla faccenda.
La consultazione su materie internazionali è vietata dallo statuto sia per il referendum consultivo, sia per quello abrogativo.
Yet, chi ha detto che chi è residente in Veneto sia veneto di nazionalità ? E perché se non è veneto gli diamo diritto di votare il destino dei veneti? Non è una evidente violazione del diritto di autodeterminazione e autogoverno del popolo veneto ?
Per altro il fatto che il popolo veneto sia presente anche nella regione Friuli VENEZIA Giulia, territorio annesso sempre nel 1866 come parte integrante del Veneto e tuttora abitato da una maggioranza di veneti parlanti lingua veneta, renderebbe il risultato di un referendum nullo, mancherebbe comunque la legittima rappresentanza del popolo veneto da parte degli organi regionali in sede internazionale, perché mancante del voto di parte dei veneti.
E’ ovvio dunque che solo il popolo veneto, tutto intero, può decidere del proprio destino, è questo è garantito anche dal diritto di autogoverno internazionale. Ci hanno tolto illegalmente questo diritto già nel 1866: in quell’anno, l’Italia non solo li terrorizzò con i militari, ma diede il diritto di voto ai propri soldati italiani una settimana prima del voto stesso, al fine di sovrastare i veneti nel voto, che per questo nemmeno andarono a votare.
Chi vede le evidenti ripetizioni dei miei discorsi, ha cominciato a capire, ma temo che alcuni siano in confusione, perché mancano gli elementi di diritto alla base del discorso.
Con il referendum regionale si pretende oggi di far votare di nuovo e ancora gli italiani in maggioranza sui veneti ! Rather, escludendo questa volta non solo Brescia e Bergamo (e tutta la “Lombardy” che per il trattato di Vienna del 3 ottobre doveva pure votare) , ma vorrebbero escludere pure il “Veneto” che loro chiamano “Friuli Venezia Giulia”.
Per tanto un eventuale referendum solo nella regione Veneto non darebbe alla regione alcuna facoltà in più di rappresentare il popolo veneto di quanto non abbia oggi, ossia nessuna.
L’esito del referendum non sarebbe valido né internazionalmente, né per lo stato italiano in quanto solo consultivo. Farebbe la fine del referendum di Lamon e simili. NOTHING! Non servirebbe a nulla il referendum, e costerebbe molti milioni di euro.
Si è creduto che questo obbiettivo “politico” avrebbe dato modo di dibattere sulla questione dell’indipendenza, e svegliare la gente.
but is not so, non solo non si è fatto alcun dibattito, come dimostra questo mio testo, ma in pratica si è ottenuto solo il risultato di dire ai veneti che legalmente sono italiani, che devono chiedere il referendum per avere la libertà (non è vero), che sono veneti solo quelli residenti nella regione (e se uno cambia residenza ?).
In pratica si sta uccidendo l’identità veneta, la sua lingua, la sua storia. Altro che risveglio. Si sta distruggendo. Il rispetto della identità veneta è perfino prescritto dallo statuto regionale del 2012, il referendum ne è in violazione.
Per chi non gli frega nulla della storia, dei diritti e dell’ identità del popolo veneto, Anyhow, lo statuto della Regione Veneto, agli artt.27 e 26, permette un referendum consultivo o abrogativo solo per le materie di competenze e le leggi regionali e lo vieta su leggi e adempimenti internazionali.
Risulta dagli atti pubblici disponibili che questi elementi di LIMITAZIONE E DIVIETO dello Statuto regionale riguardo al referendum, insieme ad altri ancora, non sono nemmeno stati presi in considerazione dalla commissione di valutazione del referendum consultivo.
Errore grave, perché ancora oggi Rubini, che non ha letto attentamente l’articolo 27, non ha visto che fra la “competenza del Consiglio” non rientra l’indipendenza e la sovranità di un popolo.
Se il Consiglio indicesse un tal referendum, chiunque potrebbe annullare la delibera con un ricorso al TAR da 500 Euro. Sai lo sputtanamento politico e giuridico ? Sai che gol per l’opposizione?
Da alcune indiscrezioni mi risulta che il Consiglio Regionale il 17 September 2013 abbia rinviato in commissione la richiesta di referendum solo per non doverlo bocciare direttamente e subito, perché la mia uscita del 13 settembre sull’ art.27 è arrivate all’orecchio, e si sono così salvati i volti dei protagonisti.
Cosa dire di quegli oltre 100 comuni che chiedono alla regione di indire un referendum in violazione dello statuto ? Probabilmente sono stati mal suggeriti. Stiano attenti ai suggeritori se vogliono evitare il pubblico ludibrio
Per tutti questi motivi, e altri ancora, il referendum regionale è un progetto da ostacolare perché è destinato al fallimento giuridico e politico. Rather, è già fallito, e chi vi insiste si candida alla categoria dei chiromanti.
C’è chi pensa che la regione debba procedere lo stesso, anche quando tutti questi elementi sono palesi, ma a parte le inevitabili censure a vari livelli (per cui il referendum non si farebbe comunque), e il possibile scioglimento del consiglio per “eccesso di potere” o violazione dell’interesse nazionale, tutto questo non porterebbe certo voti ai proponenti, che si dimostrerebbero solo persi in questioni senza futuro (per i media ) in un momento di crisi. Non sono cose che dico io, ma tanto basta, sono già in circolo.
La politica è anche simile ad una guerra, occorre sapersi coprire dagli attacchi del nemico. Chi non lo sa fare, si fa del male da solo.
Said this, l’intento “referendum” dei militanti è certamente genuino e lodevole, come ogni altro mirante a portare autonomia e bilinguismo ai veneti, ma sono stati istruiti all’odio di chi cerca di fargli vedere percorsi di sovranità alternativi e più sicuri
Concludo su Rubini.
Come per la campagna referendaria egli commette l’errore di confondere il popolo veneto (che si espande ben oltre i confini regionali, in particolare nella regione Friuli VENEZIA Giulia ) con i residenti italiani della regione, ed è errore grave perché solo il popolo veneto e non i residenti hanno diritto di autodeterminazione.
Quando Rubini dice che “Con l’indipendenza, la Regione non si trasformerebbe in uno Stato in forza di propri poteri, ma appunto per la volontà della comunità umana che essa rappresenta. ” conferma tutto il mio impianto, e si vota al fallimento.
Anche se la regione rappresentasse tutto il popolo veneto, non potrebbe dichiararsi “Veneto State”, e lo dimostra la sentenza della Corte internazionale sul Cossovo che ha riconosciuto non valido l’atto dei funzionari regionali in quanto agenti per conto dello stato seppure in doppia veste. La stessa assemblea dell’ONU ha dichiarato il Cossovo parte integrate della Serbia seppure sotto protettorato ONU.
Non ci sono precedenti che Rubini possa portare , il percorso proposto non è mai stato realizzato da nessuno, ne mai lo sarà perché sarebbe devastate per il principio di integrità territoriale che oggi regge la pace nel mondo.
Occorre essere precisi più dell’occupante se si vuole avere l’indipendenza. Coloro che fanno le cose alla carlona non debbono avere spazio, perché il loro errore ci fa perdere tempo e ci scredita di fronte al popolo veneto, che sta cercando oggi più che mai una alternativa credibile e seria per il proprio futuro, ma non accetta di affidarsi ad una accozzaglia ciarliera e cialtrona.
Dietro al proposto referendum non c’è altro che il feroce desiderio di una poltrona in regione, una pagliacciata politica
Ed ecco la sintesi:
1) Rubini confonde “people Venetian” with “Veneto region”.
Del popolo veneto non conosce la storia e la identità attuale, che la corte internazionale invece valorizzerebbe e richiederebbe.
of the Veneto Region, instead, Rubini non conosce i limiti giuridici che le impediscono ogni rappresentanza internazionale anche dopo un eventuale referendum.
2) Gli statuti regionali, anche delle regioni ordinarie, non sono leggi ordinarie sia per il metodo di approvazione, sia per la valenza giuridica. Infatti gli statuti regionali vengono approvati con procedimento speciale aggravato dalla costituzione come fosse una riforma costituzionale, ed infatti determinano nel territorio posizioni differenziate dei cittadini anche in deroga della costituzione (vedasi livello di servizi e sistema di voto). Anche Mocellin si è arreso (non ha più risposto) all’evidenza che non essendoci altra definizione per queste leggi statutarie, non possono essere che leggi “constitutional”, in quanto non sono ordinarie.
3) Regarding the “natural right” e fanfaluche politicanti, Rubini esprime una posizione del tutto personale, perché non esiste un caso al mondo di popolo che abbia avuto l’indipendenza per “natural right” senza guerra. Si propone la guerra ?
Il popolo veneto ha invece diritto di arrivare alla sovranità pacificamente, e ne ha il modo, solo se umilmente si cerchi di tracciare la storia e identità del popolo veneto in quanto compatibile al diritto internazionale.
4)He “Il problema concreto non è il fondamento giuridico, politico, o morale” allora occorre sapere che se il popolo veneto non è legalmente riconosciuto “una consultazione per l’autodeterminazione” non è possibile perché non vi è il fondamento giuridico. Si smetta di dire che il referendum è legalmente fondato e che riguarda il “people Venetian”, è una fanfaluca, una bugia, che al massimo fa perdere tempo, distrae, toglie libertà e prospettiva al popolo veneto. Ma si sappia che il popolo veneto è riconosciuto.
5)Rubini dice che “Una causa penale non ha mai generato effetti sul diritto pubblico.”. Questo delude molto da uno studioso di giustizia, basti ricordare il caso della nera che ha fatto dichiarare illegale la segregazione negli USA. Oppure basti ricorda la norma sulle espulsioni che l’Italia ha rivisto per ordine del Consiglio d’Europa. E’ una cazzata l’affermazione di Rubini. In ogni caso noi abbiamo presentato ricorsi a tutte le magistrature italiane, non solo penali. Si sono occupate del “people Venetian” sia una causa civile (Tribunale di Venezia, 2008), sia diverse corti penali (Padova fin dal 2000 on), sia amministrative (TAR di Venezia e Consiglio di Stato 2009), che durante le elezioni (corte di Appello di Venezia, Supreme Court, presidente della Repubblica ) sia fiscali (Agenzia delle Entrate e Commissioni Tributarie). Tutte le risposte avute hanno dimostrato che lo stato italiano non può affermare sovranità legale sul territorio, Rather, non è nemmeno uno stato di diritto, è questo è contro la Costituzione e i trattati internazionali (anche il trattato sulla UE), e di per sé ci da diritto all’indipendenza. L’Italia afferma di fatto il suo potere sul territorio Lombardo-Veneto invaso abusivamente prima nel 1859 (Lombardy ) e il resto nel 1866 (cosiddetto Veneto). Si veda il sito www.lombardo-veneto.net per chiarimenti. Rubini dovrebbe documentarsi e non spacciare per fanfaluche le cose che lui ignora esistere e che sono pure evidenti.
6) Con la frase “l’incompetenza di Loris Palmerini sul piano giuridico. The law 340/1971 non è più in vigore dall’entrata in vigore del nuovo Statuto regionale. ” Rubini si dimostra, oltre che offensivo, anche poco intelligente. Il primo riconoscimento “italiano” del Popolo Veneto è l’art.2 della L.n.340/1971, riproposto pari pari nello statuto del 2012, quindi non è stato eliminato, ma conservato. Tuttavia i diritti generati continuano e sono iniziati nel 1971, iniziano a quella data, giusto citarla. Occorre comunque dire che lo Stato Italiano nel 2010 ha annulla l’annessione del Lombardo-Veneto. Quindi chiedo: è ancora Italia? E’ valido lo statuto del 2012 o è l’atto di un governo abusivo sul territorio perché non più italiano dal 2010?
7) Sono d’accordo con Rubini quando dice che “The Venetian, come popolo o Nazione storica, dal diritto naturale e dal diritto internazionale traggono piena legittimità all’indipendenza, attraverso un pronunciamento popolare” ma se lo ripeta lui stesso molte volte, fino a capire che sono veneti anche quelli che stanno fuori dalla regione veneto, fanno parte della “Nazione storica”, they have “natural right” come prescritto dal “international law” e solo da questo può trarre piena legittimità l’indipendenza. Poi dopo averlo capito, tragga le conclusioni del principio nel contrario. Quando non c’è diritto legale, si può raggiungere l’ indipendenza solo sulla base del diritto naturale ? The answer is no. In altre parole per avere l’indipendenza occorre che un popolo abbia un riconoscimento di legge, e tale è anche quando gli si da la possibilità di fare un referendum, ma il diritto internazionale impone che sia riconosciuto nella sua interezza. Né Rubini né i referendari possono escludere dal votare al referendum per l’indipendenza i veneti nelle regioni adiacenti, in violazione del diritto naturale e internazionale. Non sono forse veneti ? Cosa dice il diritto naturale e il diritto storico? E il diritto legale alla identità culturale di popolo indigeno? Perché non rispondono i referendari ?
8) Rubini chiede “Facciamo finta che questo autoproclamato “Governo provvisorio del Lombardo-Veneto” (composto da mille aderenti che tirano fuori mille euro ciascuno) vinca questa fantomatica causa: si è mai visto un popolo diventare libero con la carta bollata? ” . I answer: AND, ci sono molti precedenti. Tutti gli stati ex-coloniali per esempio. Rather, si può dire che solo gli ex stati sono tornati sovrani, e non ci sono popoli che hanno raggiunto la sovranità senza tale diritto della “carta bollata”. Rubini citi un caso dove non sia contata la carta bollata. Citi un caso come quello proposto dai veneti. Un caso vero, un precedente, non semplici desideri.
9) Rubini dice : “mai si è visto che la libertà sia stata riscattata attraverso una costituzione in giudizio”. Questa frase deve essere rigirata ai referendari, perché il loro obbiettivo è quello di costituirsi in giudizio in corte internazionale. La Corte internazionale decide anche sulla base dei precedenti, e il precedente del Cossovo mette in luce che il referendum della regione Veneto non servirebbe a nulla. Unlike, il percorso del Lombardo-Veneto ha molti precedenti e leggi a supporto. Alcune leggi internazionali parlano proprio dei diritti dei popoli coloniali e la Corte Internazionale ha già fatto molti precedenti su questo (e vale la giurisprudenza). Anche il Consiglio d’Europa ha preso in esame la situazione di Cipro condannando la Turchia per il governo fantoccio. I processi di liberazione naturalmente possono essere faticosi, ma avere il diritto in tasca e certamente meglio di non averlo. Avere dei casi contrari come per il referendum dovrebbe convincere a non parlarne più. Evidentemente Rubini parla senza documentarsi o senza sapere o per sentito dire.
10) Rubini chiede “Che tipo di indipendenza potrebbe sorgere da una sentenza?” . La restituzione della indipendenza ad uno stato che è già legalmente sovrano, Lombardy and Veneto, sarebbe un diritto riconosciuto di sovranità non solo di tutte le terre venete da Bergamo a Udine, ma anche di Insubri e Mantovani. Lo stato rinascerebbe senza debiti, anzi con il diritto di risarcimento da parte dell’Italia, che tuttavia è insolvente.
11) Rubini insinua: “Quale partecipazione popolare si avrebbe in questo caso nel processo di ricostruzione morale e culturale di una Nazione?”. Rispondo che è un errore pensare al Lombardo-Veneto come una nazione, esso è uno stato con 3 nations. Arriveremo all’indipendenza con un processo di inclusione continua della popolazione, con elezioni sempre aperte. Si documenti sul come lavoriamo. D’altra parte si arriverà alla corte internazionale da stato occupato, ovviamente quindi non in grado di svolgere elezioni completamente libere. Si documenti sui precedenti internazionali in tali casi se vuole criticare, altrimenti sono illazioni.
12) Rubini insinua: “Che legittimazione ne ricaverebbero i futuri governanti?”. Rispondo quella del diritto internazionale e democratico che porterà a elezioni immediate, e possibilmente dei referendum delle singole nazioni del Lombardo-Veneto. L’importante è prima di tutto poter arrivare a libere elezioni in libero stato.
13) Rubini ipotizza : “Se invece si riducesse ad una forzatura operata da pochi, essa non avrebbe nessun valore autentico: questa scorciatoia reclamizzata da Palmerini a parer mio non esiste neppure.” . Libero di ignorare un percorso di libertà legale e legittima e di perseguire un obbiettivo illegale e infondato come il referendum perseguito da molti pochi pure quello, perfino immorale dato che nega di essere veneti ai veneti del Friuli, della Venezia, della Venezia Lombarda.
Ora faccio io una domanda.
Chiarito che attraverso il referendum non si approda nulla, parliamo della ipotesi che si arrivi, dopo un referendum illegale, pure al riconoscimento dello staterello veneto, monco delle terre venete.
Occorre sapere che tale staterello non potrebbe poi chiedere le altre terre venete, in virtù del principio di integrità territoriale degli stati, ed inoltre il Veneto Stato, in quanto nato per “parto” dallo stato italiano, dovrebbe accollarsi la sua parte di debito pubblico (solo uno stato occupato ha diritto di risarcimento, non uno stato neoformazione ). Faccio una domanda sul debito pubblico.
L’Italia ha oltre 2000 Miliardi di Euro di debito per 60 million people.
Dato che la popolazione del veneto (5 million people) E 1 parte su 12 di quella dello Stato Italiano, il debito accollato dovrebbe essere di 2000:12=166 Miliardi di Euro.
Mi risulta invece che Indipendenza Veneta abbia già accettato di accollarsi 300 The 350 Miliardi di Euro in cambio dell’indipendenza della regione veneto . In pratica costoro, ergendosi a governo fantoccio non legittimo stanno spacciando per libertà la nascita di un Veneto Stato carico di talmente tanti debiti che sarebbe l’equivalente di una Italia con 4000 miliardi di debito, cioè già fallito prima di nascere .
Un Veneto stato nato così gravato di centinaia di miliardi di debiti italiani, sarebbe già morto alla nascita, e comunque talmente impoverito da far rimpiangere l’unità d’Italia!
Moreover, perché negano l’esistenza della lingua veneta e non identificano il popolo in base alla sua lingua ?
Si vuole forse negare l’identità e creare uno stato schiavo di debito con l’Italia che poi torni unito per forza?
E’ questo l’obbiettivo dei referendari?
PS: consiglio ai gestori del sito vivere veneto di non pubblicare testi con insulti e insinuazioni, altrimenti qualcuno ne approfitterà per chiedere loro il risarcimento del danno.