L'opinione di Loris Palmerini
um ponto de vista diferente
  • Digno de nota
    • Sobre mim
  • Boletim de Notícias
  • direito
    • direitos humanos
    • justiça
    • internacional
  • Economia
    • bancos
    • finanças e crédito
    • ambiente
    • Wear Estado
  • ciência
    • Alimentar e da Saúde
    • tecnologia
    • Saudação
    • vacinações
  • cultura
    • história
    • Venetie
    • Eventos atuais e história do povo de Veneto
      • Língua vêneta
    • Lombardo-Vêneto
    • política
    • ecologia
  • política
  • vacinas
  • Privacidade & Biscoitos
  • Doações do PayPal
  • Contate-me
20 novembro 2021

Aqui porque “a ficção legal” não encontra aplicação substancial em nosso sistema jurídico de “lei civil” fortemente napoleônico.

direito, internacional autodeterminazione individuale, finzione giuridica, soberania 0


Nel sito diritto.it è spiegata la differenza fra la finzione giuridica ed altri meccanismi di attuazione della legge quali la presunzione, l’analogia e l’interpretazione estensiva.

In pratica si deve fare una distinzione fra Diritto e realtà e alla fine il testo conclude dicendo che “Nella realtà, em seguida, la fictio soccorre come remedium ultimum laddove la fattispecie è tale da non consentire l’applicazione di alcuna norma vigente; si ricorre, portanto, alla finzione quando, nemmeno in via di interpretazione estensiva e analogica, una norma può arrivare ad essere applicabile ad una data situazione di fatto.“.

Infatti l’art. 2 delle Preleggi sulle “fonti del diritto” ele diz “La formazione delle leggi e l’emanazione degli atti del Governo aventi forza di legge sono disciplinate da leggi di carattere costituzionale.“

Em outras palavras, la gerarchia delle fonti ha a fondamento la Costituzione Italiana, la quale ha il principio intrinseco che è tutto permesso tranne ciò che è vietato. Poi ci sono le leggi costituzionali o di rango costituzionale, e poi tutto il resto.

Già così lo spazio che resta alla “finzione giuridica” è molto molto limitato nel nostro ordinamento. Ma analizziamo meglio e approfondiamo le fonti del diritto.

La Costituzione italiana stessa all’art.10 dice che l’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme internazionali generalmente riconosciute.

Questo ha permesso e quasi “obbligato” a fa entrare nel diritto interno interno molte norme estere, lo Stato le ha recepite a volte in maniera obbligata, per esempio i “Patti internazionali sui diritti civili e politici” che prevedono il divorzio.

Attraverso l’art.10 Cost sono entrate anche le norme della Unione Europea (UE), cosa autorizzata da diverse sentenze della Corte Costituzionale .

Lo Stato ha fatto una norma , un legge italiana, di attuazione delle norme UE, dice che prevalgono sul diritto italiano, in particolare prevalgono direttamente i regolamenti UE (che disapplicano il diritto italiano se in contrasto) ed in certi casi anche le Direttive UE che sarebbero invece leggi quadro.

Per questo meccanismo di adesione alla UE l’Italia non gestisce più la moneta, la difesa, una parte della giustizia, nemmeno le frontiere e l’immigrazione, come pure la circolazione delle persone. Ad esempio I cittadini della UE possono candidarsi e votare in ogni città della UE dove risiedono, e possono risiedere ovunque nella UE.

La cosa non è conosciuta da molti presunti politici, infatti per esempio non sanno che non si può uscire dall’Euro restando nella Unione Europea, PORQUE “L’Unione ha una moneta e questa moneta è l’Euro”. E’ vero che ci sono Stati della UE che non hanno l’Euro, ma in effetti essere sono gestite dalla BCE e verranno in futuro abbandonate.

Tuttavia con il trattato di Lisbona del 2009 anche la UE ha ceduto una parte della propria sovranità in quanto ha aderito al Consiglio d’Europa. Quest’ultimo è l’organismo che riconosce e disciplina i diritti umani e i diritti delle minoranze. Le norme del Consiglio d’Europa prevalgono su quelle della UE. Non bisogna confondere il Consiglio d’Europa con il Consiglio Europeo.

Infine le norme dell’ONU, in quanto ratificate direttamente dall’Italia ma anche dagli altri stati UE, fanno parte del “Acquis communautaire” o diritto comune agli stati UE.
Su tutte queste norme prevalgono di fatto altri trattati speciali come quello della NATO.

Tralasciando quest’ultimo, possiamo quindi tracciare nella sostanza la gerarchia delle fonti nel diritto italiano attuale :
1) Norme del Consiglio d’Europa, (CEDU, OVIEDO ecc)
2) Norme dell’Unione Europea, in particolare i regolamenti
3) Costituzione Italiana e norme Costituzionali
4) norme dell’ONU quando ratificate e rese esecutive
5) Leggi dello Stato e delibere delle “Autorità speciali” secondo legge
6) Norme Regionali (e province autonome) nelle materie esclusive o attuative nelle materie concorrenti
7) Norme Provinciali
8) Usi e Consuetudine

Quando non fosse possibile risolvere un caso specifico alla luce di questa massa enorme di leggi, il giudice potrebbe ancora ricorrere alla analogia, all’interpretazione estensiva e per finire alla finzione giuridica, ma solo quando le norme non dicessero nulla in proposito.

Lo spazio che resta alle “finzione giuridica” è praticamente nullo, perché anche l’interpretazione estensiva di una norma (nella quale si fa uso della finzione giuridica) è praticamente limitata a casi singoli e sporadici e quando non siano disciplinati da altre norme, per esempio nelle “regole” degli alpeggi.

Partire dalla “finzione giuridica” per interpretare il diritto è un errore basilare, è rovesciare completamente la gerarchia delle fonti o fingere che non esistano fonti di rango superiore.

Si incorre in errori grossolani, per esempio c’è chi crede che esiste una legge che dice che se un bambino alla nascita viene registrato in maiuscolo nel certificato, questo lo trasforma in una proprietà di qualcuno o viene messo a garanzia di debiti; ma alla luce della gerarchia delle fonti se una tale legge esistesse sarebbe nulla in quanto in contrasto a diverse fonti di rango superiore fra cui la normativa internazionale che vieta la proprietà e la servitù delle persone umane https://unipd-centrodirittiumani.it/it/schede/Articolo-4-Divieto-di-schiavitu/7 , ma sarebbe contraria anche alla Costituzione Italiana. Ancora peggio, ridurre in schiavitù o servitù un individuo è un grave reato, il funzionario che collaborasse ne sarebbe corresponsabile .

In pratica l’interpretazione dei fatti e della realtà non sono ammissibili quando non sono compatibili con quanto previsto dalla legge, e non prevalgono le finzioni giuridiche o le consuetudini.

Questo tipo di errori banali e basici si evitano se prima di studiare i fatti specifici si studiano le norme in materia, e se prima di queste si studia l’organizzazione delle norme, somente, la gerarchia delle fonti.

Quindi in pratica , se si vuole coltivare il diritto, occorre partire da un buon manuale sui diritti umani che da un quadro di riferimento dei limiti che le leggi possono avere. Poi si può procedere ad un manuale di diritto costituzionale per capire il quadro italiano, e uno di diritto Europeo che oramai prevale.

Tuttavia se l’intendimento è quello di mettere in discussione la sovranità di uno Stato, per esempio si vuole perseguire l’autodeterminazione di un popolo (che è disciplinato da leggi internazionali) occorre ovviamente studiare uno o più manuali di diritto internazionale, de “individual” ) perché su questo gli stati non scherzano, si rischia veramente la galera pesante.

Per finire, c’è chi crede sia possibile una “autodeterminazione individuale”: lo capisce anche un bambino che nessuno stato può legalmente prevedere una cosa del genere, quindi consiglio di studiare attentamente le procedure civili e penali per capire come lo Stato funziona, e sopratutto il Codice Penale.

Ma sopratutto, si verifichi che è una bufale quella per cui gli Stati sono una Corporation, almeno fino a quando non saranno dichiarati tali per legge



Sem Green Pass, Pádua e Treviso se unem para dizer não. Os fundamentos legais dos vários movimentos ou comitês de libertação venezianos não existem

Posts relacionados

Venezia_1797_fatalgiorno

Eventos atuais e história do povo de Veneto, direito, internacional, Lombardo-Vêneto, história, Venetie

La Repubblica di Venezia è morta? Não, ha cambiato nome

Andrea Tavini ha riportato su Facebook uno scritto di Antonella Todesco riguardante gli ultimi giorni della Repubblica di Venezia, ou melhor, della forma aristocratica di governo. “L’INIZIO DELLA FINE… Nell’ aprile del 1797 il Lippomano scrive a suo genero Querini: “Non è necessario che io vi faccia i dettagli delle nostre disgrazie, vi accrescerei il […]

La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.

búfalos, direitos humanos, direito, internacional

La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.

C’è chi sostiene che grazie alla registrazione all’anagrafe un nuovo nato (una persona) viene messo a garanzia del debito pubblico dello Stato. Per esempio lo ha affermato nella trasmissione del 29/4/22 un certo Raffaele Gavuglio (credo sia https://www.facebook.com/raffaele.gavuglio), il quale si è pubblicamente detto essere uno profondo studioso della tematica. Se fosse vero che ogni […]

direito, internacional

Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata

In questo video viene visualizzato il documento sotto disponibile e spiegata la gerarchia delle fonti e sbufalata la teoria dell’autodeterminazione individuale. Purtroppo la gestione della serata non è stata in grado di mantenere il dibattito nei giusti binari, permettendo a degli interlocutori di fare non domande, ma veri e propri comizi che hanno impedito la […]

triade

Alimentar e da Saúde, bancos, direitos humanos, direito, Economia, Espianti, finanças e crédito, pessoal, política, Saudação

Democrazia diretta popolare in tutte le regioni, proposte di legge per bloccare la sperimentazione medica abusiva sui minori, l’abuso 5G, e per ripristinare il credito locale.

La Triade della Libertà è fatta di una iniziale serie di tre proposte di legge popolari indirizzate alle Regioni da noi cittadini. Queste sono: 1 – Consenso informato nella medicina, protezione del DNA dalle modifiche, protezione dell’embrione umano, divieto di di sperimentazione sui bimbi sani, autodeterminazione sanitaria. 2 – le Casse di Risparmio hanno perso […]

autogoverno_people_veneto_1866

Eventos atuais e história do povo de Veneto, direito, internacional, Lombardo-Vêneto, Venetie

de 2012 o povo do Veneto não pode mais fazer uma nova autodeterminação, só o do 1999.

O reconhecimento do status constitucional do direito à “Auto-governo do povo veneziano” dada pelo artigo 2º da Lei n.340/1971, combinado com o direito de autodeterminação dos povos dado pela ratificação italiana de “Pacto Internacional de Direitos Civis e Políticos” que ocorreu com a lei 881/1977, legalmente permitido a autodeterminação do povo veneziano (e não cidadãos da região de Veneto) qual é […]

medicae-libertas

direitos humanos, direito, vacinas

Obrigação Ilegal Acima de 50 Anos- veja como responder ao aviso de início de procedimento

Questo modello di ricorso contro l’obbligo vaccinale over 50, da me scritto e affidato al Comitato per i Diritti Umani, econômico e social (Comissão DUES) è diverso dagli altri che si trovano in rete perché cita due leggi internazionali ratificate ( la Convenzione di Oviedo e il Patto Internazionale sui diritti civili e politici) que […]

Você deve entrar postar um comentário.

Pesquisar neste site

Sites recomendados

  • agregação de Veneza
  • Instituições de Lombardo-Vêneto
  • costumes venezianos

categorias

Postagens recentes

  • CARO DANNEGGIATO DA VACCINO, TI SCRIVO.
  • La Repubblica di Venezia è morta? Não, ha cambiato nome
  • Anche il WSJ dice di non vaccinare i bambini
  • La registrazione all’anagrafe come schiavitù e lo sfruttamento commerciale dell’uomo di paglia: un scemenza dietro l’altra.
  • Serata Pro-Italy sull’autodeterminazione individuale, la bufala dimostrata
L'opinione di Loris Palmerini
  • Digno de nota
    • Sobre mim
  • Boletim de Notícias
  • direito
    • direitos humanos
    • justiça
    • internacional
  • Economia
    • bancos
    • finanças e crédito
    • ambiente
    • Wear Estado
  • ciência
    • Alimentar e da Saúde
    • tecnologia
    • Saudação
    • vacinações
  • cultura
    • história
    • Venetie
    • Eventos atuais e história do povo de Veneto
      • Língua vêneta
    • Lombardo-Vêneto
    • política
    • ecologia
  • política
  • vacinas
  • Privacidade & Biscoitos
  • Doações do PayPal
  • Contate-me
Reprodução totalmente reservada - Loris Palmerini 1995 e o seguinte